A cura dell'associazione culturale "Teatro del sole" in collaborazione con la Compagnia teatrale "Arco Normanno", si terrà il 10 e 11 novembre alle ore 21.00 presso il Teatro Rivoli a Mazara del Vallo la commedia in tre atti, scritta da Vanni Pucci, dal titolo "I Navarra" per la regia di Mariella Martinciglio. Interpreti: Tony Marino (Diego Navarra), Mariella Martinciglio (Grazia Navarra), Tonino Piccione (Simone Prasca), Dorotea Marino (Marta Navarra), Antonio Messina (Gaspare Navarra), Pino Giacalone (Padre Agostino), Gianfranco Librizzi (Michele Settepani), Mimmo Placenti (Alfonso Navarra), Francesca Ingrande (Gesualda), Peppe Ingargiola (Dottore), Enzo Giacalone (Giudice), Francesco Di Natale (Vanni).
Aiuto Regia Francesca Perez, direttore di scena Peppe Ingargiola, suggeritrice Rosa Castelli, makeup Veronica Di Natale, presentatrice Graziella Calamusa. Ecco una descrizione della commedia. Si tratta di un dramma familiare in un piccolo paesino dell’entroterra siciliano negli anni 20. In una terra sottomessa alle leggi dell'onore in un'epoca in cui vigeva ancora il vecchio diritto di famiglia. La donna, vittima sacrificale di queste leggi, se infedele veniva condannata penalmente ma non si faceva nulla per rispettare i suoi sentimenti e i suoi diritti, anzi la si utilizzava come strumento per sanare situazioni patrimoniali.
Quando non la clausura, il matrimonio combinato era il più frequente abuso al quale la si sottoponeva. È appunto per non dividere il loro feudo che i fratelli Diego e Alfonso Navarra fanno sposare i loro figli: Marta e Gaspare, senza curarsi del fatto che, mentre Gaspare è molto innamorato di Marta, Marta invece è innamorata di Michele, il suo compagno di giochi dell'infanzia. Da qui il dramma. Don Diego Navarra, protagonista e capofamiglia di una famiglia della quale bisogna tenere alto il nome, è l'unico ad avere capito che Marta e Michele non hanno smesso di amarsi e quindi ha il dovere di difendere la famiglia dallo scandalo.
Così, per tenere sotto controllo i sotterfugi dei due amanti si improvvisa appassionato allevatore di uccellini. Sarà per questo costretto a compiere azioni e gesti assurdi che lo porteranno ad essere ritenuto pazzo e quindi interdetto. Il grande Diego Navarra ha barattato la sua posizione di uomo retto, onesto e rispettabile fino all'estremo sacrificio, ma ciò non servirà ad evitare le tragiche conseguenze. In questo dramma familiare Grazia Navarra, una madre e donna martoriata dalle vicende familiari.
Simone Prasca amico e confidente della famiglia Navarra; padre Agostino, un prete del paese diviso tra fede e segreti di confessioni, e poi c'è Gesualda, la perpetua di padre Agostino, domestica attempata e loquace.