Ieri sera presso la splendida location della Lega Navale di Mazara del Vallo si è tenuta la IV edizione di “Stelle sul Mazzaro”, manifestazione organizzata dall’Associazione “Strada del Vino e dei Sapori Val di Mazara” con la locale sezione della Lega Navale, e con il patrocinio del Comune di Mazara del Vallo. La manifestazione (rivedi la diretta video integrale Cliccando qui) coniuga realtà produttive eccellenze enogastronomiche locali, esperienze, sapori e saperi del territorio di Mazara del Vallo.
In prima serata si è svolta la masterclass “Il grillo e le sue sfumature” ideata e curata dal sommelier AlS Ignazio Perez in collaborazione con AIS Sicilia/Trapani. Un viaggio alla scoperta del Grillo, vitigno simbolo della Sicilia. E' stata un'occasione imperdibile per appassionati e curiosi per comprendere la versatilità di questo straordinario vitigno e lasciarsi sorprendere da profumi, aromi e sensazioni sempre nuove. Successivamente sono stati consegnati, da importanti personalità rappresentative del territorio, sette riconoscimenti per il proprio operato a “mazaresi doc” che si sono particolarmente distinti come “Stelle del Mazzaro”.
Ad essere premiati sono stati:
Settore “Management”: il manager Vito Papa (già direttore marketing e pubblicità di Geox e Stonefly), è stato premiato dal Sindaco di Mazara del Vallo, Salvatore Quinci, nonché Presidente del Libero Consorzio di Trapani, che era dapprima intervenuto per i saluti istituzionali.
Settore “Musica”: il bassista Vito Calia (fondatore e componente del gruppo “I Dioscuri”). E' stato premiato da Flora Savona Marrone. Presidente Associazione “Amici della Musica”.
Settore “Giustizia”: il magistrato Enzo Agate (di recente nominato Presidente di sezione della Corte di Appello di Palermo). E' stato premiato dall’imprenditore Enzo Modica (gruppo “Futuro”).
Settore “Arte”: l’artista Emmanuele Lombardo insieme alla moglie arch. Francesca De Santi (co-fondatori del laboratorio artistico Nova Nova. Hanno realizzato il premio “Stelle del Mazzaro” ed entrambi autori della scultura “La lisca” esposta alla Lega Navale). Premiato da Gori Sparacino, Direttore della Federazione Italiana Strade del Vino, dell'Olio e dei Sapori d'Italia). A proposito di arte, nel corso della serata sono state esposte alcune opere di Salvino Catania concesse per l’occasione dalla famiglia Lodato.
Settore “Sport”: l’ex arbitro e guardalinee di Serie A e B Pietro Ingargiola (più volte assessore allo sport e ideatore dell'”Oscar dello Sport”). E' stato premiato dal Sindaco di Petrosino, Giacomo Anastasi.
Settore “Sociale”: il prof. Gaspare Majelli (Presidente Associazione sportiva Paraolimpica “Mimì Rodolico” di Mazara del Vallo). E' stato premiato dal Presidente del Consiglio comunale di Mazara del Vallo, Francesco Di Liberti.
Settore Giornalismo: il giornalista Salvatore Giacalone (decano dei giornalisti in provincia di Trapani e storico corrispondente del Giornale di Sicilia). E' stato premiato dall'editore del gruppo PrimaPaginaSicilia, Gaetano Lamia.
La consegna dei riconoscimenti è stata intervallata da interventi di illustri personaggi su tematiche inerenti la Città di Mazara del Vallo e per ricordare che una comunità è fatta di storie e racconti che tengono viva la memoria e aiutano ad immaginare il futuro. L'arch. Domenico Targia, già dirigente della Regione Siciliana e oggi Direttore del Parco Archeologico di Himera, Solunto e Iato, ha parlato del fiume Mazaro e del ruolo di attrattori culturali e turistici dei porti canali in Italia.
Il prof. Karim Hannachi, docente universitario in Italia e Stati Uniti e presidente della Consulta dei Migranti di Mazara del Vallo, ha tracciato il percorso “dal mare alle culture: il potenziale inesplorato di Mazara del Vallo”. Gli ospiti sono stati, inoltre, intrattenuti dalla musica de “I Dioscuri”, con la voce di Laura Calia, dalla Danza del Ventre e dei Fuochi tipicamente maghrebina. Infine gli organizzatori, il presidente dell’Associazione Strade del Vino e dei Sapori Val di Mazara, Mario Tumbiolo, ed il presidente della sezione mazarese della Lega Navale, Giampiero Tilotta, hanno ringraziato tutti gli ospiti, le istituzioni, e gli sponsor e partner della manifestazione.
La serata è continuata con il “Villaggio del Gusto”, un villaggio enogastronomico che ad ogni edizione di “Stelle sul Mazzaro” racconta le eccellenze di terra e mare del territorio, con le incursioni culinarie delle cucine etniche del mediterraneo. Ancora momenti ludici e di intrattenimento musicale con la degustazione dei prodotti degli associati alla “Strada del Vino e dei Sapori”, un viaggio sensoriale nel territorio della Val di Mazara. Grande spazio alla importante comunità tunisina mazarese che ha fatto degustare il tipico cous cous ed altre pietanze arabe, essenze.
Ed ancora musiche arabe e performance di danza del ventre e con il fuoco. In occasione della IV edizione di Stelle sul Mazzaro la pasticceria "Doppio Zero" ha creato un gelato gusto “Stelle sul Mazzaro”. Alla mezzanotte, a conclusione serata, il piazzale della Lega Navale sul bacino dello storico porto canale di Mazara del Vallo è stato illuminato dagli immancabili giochi pirotecnici, uno splendido spettacolo di luci e colori fra le note musicali.
Comunicato stampa