Mazara, progetto “Il nostro Ciak”: al via i laboratori creativi e multimediali per ragazzi con disabilità

Un’iniziativa nazionale per l’inclusione sociale promossa dalla UILDM di Mazara del Vallo con il supporto di 11 partner

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
30 Agosto 2025 11:51
Mazara, progetto “Il nostro Ciak”: al via i laboratori creativi e multimediali per ragazzi con disabilità

Il progetto nazionale di inclusione sociale “Il nostro Ciak” entra ufficialmente nella sua fase operativa. Entro la fine di settembre saranno avviati i laboratori creativi e multimediali destinati a circa 140 giovani tra i 18 e i 29 anni con disabilità o in situazioni di svantaggio socio-economico. Le attività, che si svolgeranno in varie regioni italiane, includeranno laboratori di arte (pittura, scultura, teatro e fotografia), scrittura creativa, giornalismo, comunicazione radiofonica, blogging e video making.

L’iniziativa, selezionata attraverso l’Avviso n. 2/2024 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi dell’articolo 72 del Codice del Terzo Settore, mira a promuovere percorsi di inclusione, crescita personale e partecipazione attiva alla vita culturale. La rete del progetto è composta da 11 partner nazionali e da un’équipe multidisciplinare che lavorerà in sinergia per garantire la qualità metodologica e l’efficacia degli interventi. La dichiarazione di Giuseppa Adamo, Project Manager del progetto: “’Il nostro Ciak’ è molto più di un semplice progetto: è un laboratorio di umanità, creatività e speranza.

Ogni giovane coinvolto potrà scoprire e valorizzare le proprie potenzialità attraverso il linguaggio dell’arte e della comunicazione, acquisendo competenze che vanno ben oltre l’aspetto tecnico e che rafforzano l’autostima, l’autonomia e la capacità di relazione. Questo percorso è il frutto di un lavoro di squadra che vede uniti enti, associazioni e professionisti di tutta Italia. Insieme vogliamo dimostrare che l’inclusione non è solo un diritto, ma una ricchezza per l’intera comunità.

Un ringraziamento speciale va al Ministero delle Politiche Sociali per il sostegno, alla UILDM Mazara per il ruolo di coordinamento e a tutti i partner che con passione ed energia renderanno possibile questa sfida. Tra le attività più attese c’è anche la realizzazione di un cortometraggio diretto dal regista Giuseppe Gigliorosso, che porteremo nei festival nazionali e internazionali: un’occasione straordinaria per raccontare storie di resilienza e talento. In un momento storico in cui il mondo è attraversato da conflitti e tragedie, il nostro progetto vuole essere anche un segnale di speranza e di riflessione: la cultura e la creatività possono e devono essere strumenti di pace, dialogo e coesione sociale”

Comunicato stampa 

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza