Mazara, oggi Consiglio comunale per l'approvazione del Bilancio di previsione e DUP 2025-2027

La seduta consiliare sarà trasmessa in diretta sulla nostra pagina facebook a partire dalle ore 10,30

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
09 Aprile 2025 08:51
Mazara, oggi Consiglio comunale per l'approvazione del Bilancio di previsione e DUP 2025-2027

Il Consiglio Comunale di Mazara del Vallo torna a riunirsi  in seduta ordinaria questa mattina alle ore 10.30 presso l’Aula Consiliare “31 Marzo 1946” per trattare i seguenti argomenti: 

1. Artt. 151 e 170 del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267 – Approvazione Documento Unico di Programmazione (DUP) 2025-2027; 

2. Approvazione del Bilancio di Previsione per gli esercizi 2025-2027.

I due importanti strumenti finanziari sono stati approvati dalla Giunta guidata dal sindaco Salvatore Quinci ai primi di marzo. Ecco in sintesi il contenuto dei due documenti.      

Il DUP è lo strumento che permette l’attività di guida strategica ed operativa degli enti locali. Costituisce, nel rispetto del principio del coordinamento e coerenza dei documenti di bilancio, il presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione. Si compone di due sezioni: la Sezione Strategica (SeS) e la Sezione Operativa (SeO): la prima ha un orizzonte temporale di riferimento pari a quello del mandato amministrativo, la seconda pari a quello del bilancio di previsione. Nel DUP sono inseriti inoltre tutti quegli ulteriori strumenti di programmazione relativi all’attività istituzionale dell’ente.

Strumenti quali il programma triennale delle opere pubbliche, già approvato dalla Giunta lo scorso mese di novembre, o il piano triennale dei fabbisogni del personale approvato lo scorso mese di febbraio. E ancora: il programma triennale per l'informatica, quello per le alienazioni e valorizzazioni immobiliari, il piano per gli acquisti di beni e servizi e per l'accessibilità: strumenti di programmazione triennale approvati dalla Giunta tra il 5 ed il 7 marzo ed inseriti nel Documento Unico di Programmazione approvato il 7 marzo scorso e che il Consiglio comunale dovrà vagliare nella sua interezza.

Il Documento Unico di Programmazione rappresenta inoltre un utile documento strategico in cui sono inseriti dettagliatamente obiettivi ed interventi in corso e da centrare, settore per settore. Sono già inseriti nel Dup alcuni dati che si ritrovano nel bilancio di previsione 2025-2027. 

Dal quadro riassuntivo dello schema di Bilancio 2025-2027 si evince che: il disavanzo di amministrazione è di circa 2milioni 360mila per l'anno 2024, la previsione è confermata per gli anni 2025 - 2026 - 2027. Le spese correnti che nel 2024 si sono attestate ad euro 87milioni 783mila prevedono nel 2025 una riduzione di circa 4milioni 500mila, nel 2026 un'ulteriore riduzione di 6milioni 500mila e, per il 2027 dovrebbero attestarsi a circa 76milioni 700mila euro mentre le spese in conto capitale dai circa 50milioni di euro degli anni 2024 e della previsione 2025 si ridurrebbero a circa 3milioni 200mila euro nel 206 e nel 2027.

Sempre nell'ambito delle uscite l'approvazione del piano tariffario Tari dovrà essere approvato entro aprile 2025 ma i documenti approvati indicano già la previsione di circa 11milioni 800mila euro annui. Sul fronte delle previsioni d'entrata, per l'Imu sono previste circa 9 milioni di entrate per ogni annualità sulla scorta della conferma delle aliquote; circa 3milioni 800mila euro per le addizionali Irpef 2025, 3milioni 130mila per le annualità 2026 e 2027 mantenendo le aliquote allo 0,08%; per l'imposta di soggiorno la previsione di entrata di 345mila euro complessivi è stata fatta tenendo conto solo delle unità censite ma è intendimento dell'amministrazione. Altra entrata è legata al circa milione di euro da sanzioni elevate al codice della strada, di cui un'ampia quota vincolata a spese per il miglioramento della sicurezza stradale.

I trasferimenti erariali sono preventivati nelle misure indicate dal ministero competente. Per quanto riguarda infine i contributi da Unione Europea, Stato e Regione per interventi e servizi, compreso il PNRR i fondi ammontano a circa 26milioni e mezzo di euro destinati per uguale importo nella spesa.

Francesco Mezzapelle

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza