Mazara, “non è una città per disabili, molte barriere…”

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
13 Novembre 2014 09:55
Mazara, “non è una città per disabili, molte barriere…”

In merito a quanto abbiamo già pubblicato nei giorni scorsi, a proposito di Flavia Arena impossibilitata ad accedere al Museo della Legalità, abbiamo parlato con la mamma di Flavia, la quale ci ha dettagliatamente illustrato le numerose difficoltà di chi vive in carrozzella nella Città di Mazara del Vallo.

"Non è la prima volta che le barriere architettoniche impediscono la partecipazione di mia figlia a diverse manifestazioni, basti pensare che alcune settimane fa, recandoci ad un cinema in città, abbiamo trovato il servoscale fuori servizio e quindi, nonostante le nostre rimostranze, abbiamo dovuto rinunciare alla visione del film! E ho trovato molto scandaloso che anche in una struttura pubblica, quale appunto è il Museo della Legalità, mia figlia abbia dovuto ricorrere all'aiuto "manuale" di alcune persone presenti considerato che il "fuori servizio" dell'ascensore non permetteva l'accesso al terzo piano dove si svolgeva un'attività didattica di forte significato."

"Lo sfogo della signora è più che giustificato -afferma la docente Francesca Incandela (in foto da sx con accanto Flavia Arena)- la nostra città in molti e numerosi casi non tiene nella giusta considerazione i bisogni dei disabili e le barrire architettoniche da demolire sono ancora tante, spesso anche gli accessi riservati sono occupati da automobili o altri mezzi, mancano in molti edifici le rampe e occorre rivedere in modo sensato il piano urbanistico di Mazara, con una maggiore sensibilità verso i bisogni dei disabili, dei bambini degli adolescenti e degli anziani. La nostra, come tantissime altre città del mondo, è organizzata esclusivamente per gli adulti quando ,invece, è abitata da persone di fasce di età diversificata e da altre con problemi di motilità".

Infine, si spera che alcuni progetti accompagnati dagli Assessorati comunali alle Politiche Sociali ed Innovazioni in merito alle cosiddette "barriere " possano trovare concreta attuazione nel vivere quotidianamente la Città e non si fermino all'organizzazione di conferenze e convegni sul tema...Si è già parlato tanto e si è speso molto denaro pubblico.

Francesco Mezzapelle

13-11-2014 10,45

{fshare}

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza