Mazara, il Consiglio comunale approva il DUP e il Bilancio di Previsione 2025-2027

Maggioranza e opposizione condividono un emendamento per destinare 100mila euro alla Sicurezza in Città

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
09 Aprile 2025 17:07
Mazara, il Consiglio comunale approva il DUP e il Bilancio di Previsione 2025-2027

Dopo quasi quattro ore di seduta il Consiglio Comunale di Mazara del Vallo oggi ha approvato sia il Documento Unico di Programmazione (DUP) 2025-2027 che il Bilancio di Previsione per gli esercizi 2025-2027 (per rivedere la nostra diretta Clicca qui). Ricordiamo che i due importanti strumenti finanziari sono stati approvati dalla Giunta guidata dal sindaco Salvatore Quinci ai primi di marzo. All’appello delle 10.40 del presidente del Consiglio comunale presenti 22 consiglieri comunali, assenti Toni Russo e Germana Abbagnato (la consigliera che è anche assessora entrerà in aula successivamente).

Presente il sindaco Salvatore Quinci, il vicesindaco Vito Billardello che ha la delega al Bilancio, e gli assessori Vito Torrente, Giampaolo Caruso, Isidonia Giacalone, Gianfranco Casale e successivamente Rino Giacalone. Ad illustrare l’atto è stato pertanto l'assessore Vito Billardello (vedi foto del suo intervento nella foto di copertina da noi scattata). Il DUP è lo strumento che permette l’attività di guida strategica ed operativa degli enti locali. Costituisce, nel rispetto del principio del coordinamento e coerenza dei documenti di bilancio, il presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione.

Si compone di due sezioni: la Sezione Strategica (SeS) e la Sezione Operativa (SeO): la prima ha un orizzonte temporale di riferimento pari a quello del mandato amministrativo, la seconda pari a quello del bilancio di previsione. Nel DUP sono inseriti inoltre tutti quegli ulteriori strumenti di programmazione relativi all’attività istituzionale dell’ente. Il programma triennale delle opere pubbliche, già approvato dalla Giunta lo scorso mese di novembre ed illustrato questa mattina in aula dall’assessore Vito Torrente.

All’interno del DUP il piano triennale dei fabbisogni del personale approvato lo scorso mese di febbraio. E ancora: il programma triennale per l'informatica, quello per le alienazioni e valorizzazioni immobiliari, il piano per gli acquisti di beni e servizi e per l'accessibilità: strumenti di programmazione triennale approvati dalla Giunta tra il 5 ed il 7 marzo ed inseriti nel DUP approvato il 7 marzo scorso. Il Documento Unico di Programmazione rappresenta inoltre un utile documento strategico in cui sono inseriti dettagliatamente obiettivi ed interventi in corso e da centrare, settore per settore.

Inseriti nel Dup alcuni dati che si ritrovano nel bilancio di previsione 2025-2027.

Ad inizio di seduta si sono susseguiti diversi interventi fra maggioranza ed opposizione in merito alla questione sicurezza in Città con particolare riferimento alla violenta aggressione ai danni di quattro persone adulte da parte di un gruppo di giovani lo scorso week-end. Presentati due emendamenti al DUP, uno tecnico per l’inserimento di un milione di euro annui provenienti da oneri cimiteriali, e l’altro nell’ambito del Piano del Personale per la prevista assunzione di tre figure professionali nei Servizi Sociali (una figura di psicologo e due figure di educatori).; entrambi approvati dal Consiglio.

Successivamente presentato un subemendamento relativo al tema sicurezza in Città da parte dei consiglieri di opposizione Vita Maria Ippolito, Antonella Coronetta, Michele Reina, Giuseppe Bonanno e Giorgio Randazzo. per destinare 100mila euro al finanziamento di progetti di potenziamento dei servizi di controllo finalizzati alla sicurezza urbana, come previsti dall’art. 208 comma 5, del dlgs. n. 285/1992, da realizzarsi con l’utilizzo delle agenzie di vigilanza privata e associazioni di volontariato riconosciute.

La proposta è stata ben accolta dal sindaco Quinci il quale ha però sottolineato che tale iniziativa sarebbe dovuta essere ad ogni modo concordata con la Prefettura ed in particolare con il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica. Così dopo la bocciatura del subemendamento la maggioranza ha condiviso con l’opposizione un nuovo emendamento riponendo quello d’opposizione con alcune modifiche; a seguito di una riunione dei capigruppo è stato proposto ed approvato all’unanimità un emendamento unitario che pur istituendo il fondo prevede che in ogni caso le azioni concrete siano concordate con la Prefettura).

Il Documento Unico di Programmazione, così come emendato, è stato pertanto approvato con 15 voti favorevoli e 5 astenuti. A votare favorevolmente l’atto consiglieri della maggioranza (Francesco Di Liberti, Paola Caltagirone, Paola Galuffo, Arianna D’Alfio, Eleonora Arena, Francesca Calcara, Bice Mineo, Massimo Giardina, Perla Alagna, Francesco Giacalone, Dario Scaletta, Giovanni iacono Fullone, Germana Abbagnato) più Francesco Foggia e Pietro Marino; astenuti invece i consiglieri di opposizione Giorgio Randazzo, Michele Reina, Vita Ippolito, Antonella Coronetta e Giuseppe Bonanno. Unanime invece l’approvazione dell’immediata esecutività dell’atto.

L’assessore Vito Billardello ha così illustrato il Bilancio di Previsione approvato dalla Giunta nella prima decade dello scorso marzo. Dal quadro riassuntivo dello schema di Bilancio 2025-2027 si evince che: il disavanzo di amministrazione è di circa 2milioni 360mila per l'anno 2024, la previsione è confermata per gli anni 2025 - 2026 - 2027. Le spese correnti che nel 2024 si sono attestate ad euro 87milioni 783mila prevedono nel 2025 una riduzione di circa 4milioni 500mila, nel 2026 un'ulteriore riduzione di 6milioni 500mila e, per il 2027 dovrebbero attestarsi a circa 76milioni 700mila euro mentre le spese in conto capitale dai circa 50milioni di euro degli anni 2024 e della previsione 2025 si ridurrebbero a circa 3milioni 200mila euro nel 206 e nel 2027.

Sempre nell'ambito delle uscite l'approvazione del piano tariffario Tari dovrà essere approvato entro aprile 2025 ma i documenti approvati indicano già la previsione di circa 11milioni 800mila euro annui. Sul fronte delle previsioni d'entrata, per l'Imu sono previste circa 9 milioni di entrate per ogni annualità sulla scorta della conferma delle aliquote; circa 3milioni 800mila euro per le addizionali Irpef 2025, 3milioni 130mila per le annualità 2026 e 2027 mantenendo le aliquote allo 0,08%; per l'imposta di soggiorno la previsione di entrata di 345mila euro complessivi è stata fatta tenendo conto solo delle unità censite ma è intendimento dell'amministrazione.

Altra entrata è legata al circa milione di euro da sanzioni elevate al codice della strada, di cui un'ampia quota vincolata a spese per il miglioramento della sicurezza stradale. I trasferimenti erariali sono preventivati nelle misure indicate dal ministero competente. Per quanto riguarda infine i contributi da Unione Europea, Stato e Regione per interventi e servizi, compreso il PNRR i fondi ammontano a circa 26milioni e mezzo di euro destinati per uguale importo nella spesa.

Gli emendamenti hanno avuto refluenze anche sul bilancio poi approvato dal consiglio con 15 voti favorevoli ed un astenuto, Giuseppe Bonanno, l’unico dell’opposizione rimasto in aula. Immediata esecutività approvata all'unanimità). Soddisfazione per l'approvazione dei due fondamentali strumenti di programmazione e finanziario, per la tempistica di approvazione e per il clima di proficua collaborazione registrato in consiglio comunale è stata espressa dal sindaco Salvatore Quinci che così aveva spiegato il Bilancio di previsione 2025-2027: "Gli obiettivi dichiarati - sottolinea il sindaco Salvatore Quinci - sono di salvaguardare i conti dell'Ente, incrementando la riscossione delle entrate tributarie senza aumentare i tributi ma puntando all'ampliamento della platea dei contribuenti e delle percentuali di riscossione con le azioni già avviate.

Altro obiettivo dichiarato è proseguire con gli investimenti completando le azioni finanziate da Agenda Urbana e dal Pnrr e mettendo in campo ulteriori misure, a partire dal Pon Metro Plus. Sul fronte della programmazione urbanistica dotare la Città di un piano regolatore generale è un obiettivo prioritario che potrà fare da volano all'economia".

In fase di convocazione una nuova seduta di Consiglio comunale, straordinaria ed aperta dedicata alla Sanità Pubblica, che dovrebbe tenersi nel pomeriggio del 14 aprile, alle ore 15 dovrebbe esser il suo inizio.

Francesco Mezzapelle

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza