Mazara, il Consiglio comunale approva (con soli 10 favorevoli) Il Bilancio di previsione

In seduta di prosecuzione duro dibattito in aula con l’opposizione che ha sollevato diversi interrogativi

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
15 Novembre 2023 18:02
Mazara, il Consiglio comunale approva (con soli 10 favorevoli) Il Bilancio di previsione

Con 10 voti favorevoli, quelli dei consiglieri che sostengono la Giunta Quinci, 7 astenuti e un solo contrario (Giorgio Randazzo) il Consiglio comunale di Mazara del Vallo questa mattina ha approvato, in seduta di prosecuzione (bastavano almeno 10 consiglieri presenti), il Bilancio di Previsione per gli esercizi finanziari 2023-2025. Una seduta consiliare (in copertina foto da noi scattata) durata circa tre ore e mezza (vedi link della intera diretta del Consiglio comunale da noi trasmessa: https://fb.watch/okHZ5REdGK/ )

Presenti 19 all'appello delle ore 10: Gancitano, Chirco, Bianco, Marascia, Palermo, Calcara, Giacalone, Coronetta, Grillo, D’Alfio, Gaiazzo, Norrito, Bommarito, Grillo Caltagirone, Billardello, Gilante, Giardina, Randazzo. Il Consiglio ha osservato un minuto di raccoglimento per la prematura scomparsa della dipendente comunale Mariella Carbone. Ad inizio seduta il consigliere Nicola Norrito ha dichiarato il suo passaggio dal gruppo Udc al gruppo misto, decisione probabilmente presa a seguito al ritorno del consigliere Pietro Marino al movimento Futuristi che appoggia la candidatura a sindaco di Nicola Cristaldi.

L’assessore alle Finanze Francesco Di Liberti è stato così chiamato ad illustrare lo strumento economico-finanziario. Questo quanto affermato da Di Liberti: “Molti Comuni, non solo siciliani, hanno difficoltà ad approvare il Bilancio di Previsione e anche loro lo stanno facendo solo in questi giorni. E’ l’ultimo Bilancio di questa Amministrazione, ovviamente tiene conto di una attività amministrativa paralizzata per quasi due anni e per la situazione economica generale complicata nel periodo post pandemica e attuale, da ciò un appesantimento dei conti.

Entrate Imu per 8 milioni di euro, le aliquote comunque, vedi anche la Tari, rimaste inalterate. La parte più importante del Bilancio, l’elenco delle opere pubbliche annuali (49 milioni di euro per la stragrande maggioranza provenienti da fondi da PNRR, Agenda Urbana etc.) e triennali. La spesa del personale in progressiva diminuzione, 300 dipendenti rispetto ai 500 di qualche anno fa; stiamo procedendo ad assunzioni con limiti della spesa. Altra questione il fondo crediti di dubbia esigibilità.

Aspetto poco positivo la difficoltà dell’Ente per potere incassare; a presto ci sarà un bando per l’esternalizzazione di un servizio di riscossione coattiva”. Sul Bilancio vi è parere favorevole del Collegio dei Revisori in merito a regolarità tecnica e contabile, negativo. a maggioranza, invece il parere della I Commissione consiliare.

La consigliera Stefania Marascia (Pd) ha sollevato una questione: “Su queste opere pubbliche in fase di realizzazione vi è previsto un capitolo del Bilancio relativo alla loro manutenzione? In particolare mi riferisco alla tanto discussa pista ciclabile. Avrei voluto la presenza del Sindaco e dell’Assessore di competenza per spiegarci queste cose. Con il collega Giuseppe Palermo abbiamo realizzato un plastico (la Marascia lo mostra in aula), con supporto di tecnici, sul progetto della pista ciclabile che noi appoggiamo.

Ma come si fa a realizzare questa opera se non togliamo ostacoli presenti sul lungomare che le biciclette attraverseranno in due sensi di marcia? Si prevede il parcheggio per le auto da un lato, poi strada a doppio senso, e poi altro parcheggio lato villa. Ci sono criticità, tutto calcolato a centimetro, le auto devono chiudere gli specchietti. Poi il problema dei bus che attraversano il lungomare da piazzale G. B. Quinci. Abbiamo un capitolo del Bilancio per la manutenzione ordinaria per questa grande opera che impatterà sul futuro della Città? Poi da considerare che il servizio della chiatta deve essere attivo tutto l’anno.

A Tonnarella ci sarà il problema della sabbia della spiaggia che si accumulerà sulla pista ciclabile. Sono qui per condividere tutte queste perplessità sollevate da tanti cittadini e attività commerciali. Sono state pensati dei parcheggi alternativi sull’intero lungomare? Vedete come sono ridotte le piste ciclabili a Marsala e ad Alcamo. Noi vogliamo una città green, e sostenibile, ma non si può calare un’opera del genere senza aver calcolato costi e benefici. Spero che l’Amministrazione risponda”.

Il consigliere Nicola Norrito: “dispiace che non sia presente in aula la Giunta al completo, in particolare il Sindaco, visto che è l'ultimo Bilancio di questa Giunta. Auspicavo un confronto su diverse questioni, anche sulla pista ciclabile. Nessuna polemica. Vi sono previsioni di entrata su proventi di energia eolica. Queste convenzioni già sottoscritte? Le cosiddette ‘compensazioni’ sono somme attualizzate e già incassate, vorrei capire il ragionamento politico dietro questa scelta, e capire come sono state spese.

Riuscite a dare un dato sugli introiti relativa alla tassa di soggiorno che è un entrata per cassa e non andrebbe sul Fondo? Quanto incassato con autovelox? Inoltre, come utilizzato l’avanzo di amministrazione? E sul piano di rientro del fondo crediti di dubbia esigibilità, perché non imputata questa spesa così come concordata con la Corte dei Conti”. Il Revisore dei Conti ha così risposto: ”c’è una legge dello Stato che dice che là dove c’è un miglioramento del disavanzo tecnico (relativo anno 2019) di non applicarlo all’avanzo di Amministrazione.

Poi c'è una deliberazione della stessa Corte dei Conti che ci supporta. Sulle altre questioni relative alla congruità del Fondo abbiamo dato riscontro”.

E’ intervenuto il consigliere comunale Giorgio Randazzo (Futuristi): “questo è un bilancio consuntivo del 2023 e non di previsione. L’assessore deve dare una spiegazione politica del Bilancio spiegando capitoli e missioni. Complimenti alla consigliera Marascia per l’intervento sulla pista ciclabile. In merito a questa vi è una concessione demaniale ad hoc? Ha altre autorizzazioni?. A pag. 41 del Bilancio si prevede 153mila euro di introiti per parcheggi e per servizi bagni pubblici automatici.

A pag. 18 :le previsioni dei costi relativi alla raccolta rifiuti da 11 milioni di euro nel 2023 passa a 13 milioni nel 2024. Ci saranno aumenti?. A pag. 22: per l’inclusione sociale nel 2023 tanti milioni di euro e zero per 2024 e 2025. A pag.24 spesa per la pesca di 15mila euro per triennio 2023-2025 quando in un solo anno questo costo del consulente della pesca. A pag. 20 si nota che la spesa per la Protezione Civile si è ridotta. A pag. 17: sul turismo si investe 12mila euro in più rispetto alle previsioni di entrata dell'intera imposta di soggiorno.

Bisogna incrociare la banca dati dei soggiorni per capire se reale o meno questa spesa. Dove sono infine i fondi per la sicurezza? Quelli destinati alla Polizia Municipale per potenziare il contrasto alla microcriminalità? Vi è una vera emergenza sicurezza in città”. Continuando lo stesso Randazzo ha sollevato altre “anomalie”. Infine Randazzo ha posto un interrogativo sul perché una ditta che ha eseguito lavori per la realizzazione di circa 700 loculi al cimitero comunale non sarebbe stata finora pagata.

Stesso interrogativo all’assessore Di Liberti è stato posto dal consigliere Girolamo Billardello (M5S) non trovando però anche questa volta risposta.

E’ seguito un ampio dibattito in aula. Successivamente sono stati presentati tre emendamenti proposti dall’Amministrazione comunale relativi a finanziamenti pervenuti per alcuni progetti e quindi da inserire in Bilancio. Si tratta di tre emendamenti tecnici, illustrati dalla dirigente del II Settore comunale, Stella Marino: sono stati approvati con l’astensione di 4 consiglieri dell’opposizione ed il voto favorevole degli altri consiglieri. Arianna D'Alfio (Partecipazione politica) ha sottolineato: "io voterò il Bilancio perchè la Città ne ha bisogno. E' un dovere morale". Infine dopo le altre dichiarazioni di voto è stato messo in votazione l’intero atto, il Bilancio di Previsione 2023-2025.

Il Bilancio di Previsione per gli esercizi finanziari 2023-2025 chiude con i seguenti totali a pareggio:

Esercizio 2023: Competenza Entrata/Spesa € 152.304.651,85. Cassa Entrata € 112.639.498,42. Cassa Spesa  € 111.997.945,92

Esercizio 2024:  Competenza Entrata/Spesa € 115.118.852,17

Esercizio 2025: Competenza Entrata/Spesa€ 100.808.915,10

Il risultato di amministrazione presunto per l'anno 2023 ammonta a circa 105mila euro; il fondo crediti di dubbia esigibilità ha previsto per l'anno 2023 un accantonamento di 12milioni di euro; il fondo contenzioso ammonta a circa 8milioni di euro. Per il triennio 2023-2025 si è ritenuto di confermare le aliquote già determinate nel 2022. La previsione di entrate di natura tributaria, contributiva e perequativa ammontano a 32milioni 718mila euro di cui 28milioni413mila circa per imposte e tasse e circa 4milioni di euro di fondi perequativi. Il gettito iscritto in bilancio per l'Imu ammonta a 8milioni di euro; per l'addizionale Irpef a 313mila euro. Invariata la tariffa relativa alla tassa di soggiorno con una previsione d'entrata di 345mila euro; i proventi derivanti da controllo illeciti (violazioni al codice della strada) sono preventivati nel triennio in circa 1milione di euro. Preventivate in 180mila euro le entrate per condoni edilizi. Il fondo pluriennale vincolato ammonta per la parte capitale a 16milioni 764mila e per la parte corrente a 658mila euro. Sul fronte delle spese correnti, come si evince dalla relazione accompagnatoria il bilancio di previsione, prosegue il trend di razionalizzazione della spesa nonostante gli aumenti dei costi energetici e dell'inflazione. Tra le spese correnti un’incidenza particolare rivestono i costi di gestione (utenze, spese di funzionamento degli uffici, e degli organi istituzionali), mentre sul fronte della spesa del personale si registra una diminuzione. Le spese in conto capitale sono finanziate in massima parte da contributi statali (Agenda Urbana, PNRR).

Francesco Mezzapelle 

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza