Mazara, il Comune ha affidato i lavori per la rimozione della struttura fatiscente sul lungomare Hopps

L’impresa mazarese Ginevra srl eseguirà i lavori di smontaggio e sgombero della struttura divenuta anche pericolosa

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
02 Luglio 2024 12:39
Mazara, il Comune ha affidato i lavori per la rimozione della struttura fatiscente sul lungomare Hopps

Torniamo ad occuparci della struttura fatiscente del lungomare Hopps, nella cosiddetta “spiaggia in Città”, ed in grande stato di abbandono e degrado adibita fino a qualche anno fa a solarium e locale di ristorazione e poi chiusa a seguito di una sentenza definitiva del CGA Sicilia, a causa di un contenzioso con il Demanio per la concessione. In questi mesi diversi cittadini ci hanno informazioni sul perché la struttura non venga demolita considerato che lo spettacolo a cui si assiste in quel tratto di lungomare, antistante il centro della Città, molto frequentato da cittadini e visitatori che vi passeggiano quotidianamente, è alquanto indecoroso: la struttura è invasa da vegetazione selvaggia oltre che dalla sporcizia (vedi foto da noi scattata lo scorso 14 giugno); per non parlare del fatto che in quei luoghi soprattutto nelle ore notturne, considerato anche il buio che avvolge l’area, sono sovente utilizzati da parte di gruppetti di giovani per bere e consumare droghe.

Pur non avendo competenza diretta in quel tratto demaniale, il Comune di Mazara del Vallo ha finalmente deciso di intervenire; l’Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità, Dipartimento Regionale delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti, Servizio 6 – Infrastrutture Marittime e Portuali, con nota assunta al prot. n. 46525 del 12/06/2024, aveva dato il nulla osta all’esecuzione in autonomia dei lavori in parola. Con la determina dirigenziale n.1344 firmata oggi dal dirigente del III settore Servizi alla Città e alle Imprese, l’ing. Marcello Bua, sono stati affidati alla Ditta Ginevra Srl i lavori di smontaggio e sgombero della sopracitata struttura.

Si legge nella determina:

…Premesso che con Provvedimento di Ingiunzione di Sgombero n. 09/2023 del 13/04/2023, l’Assessorato del Territorio e dell’Ambiente – Dipartimento Regionale dell’ambiente, ingiunge alla ditta proprietaria di provvedere allo sgombero della struttura destinata ad attività di solarium - iodioterapia e alla messa in ripristino dell’area sita nel Lungomare G. Hopps del Comune di Mazara del Vallo, distinta in catasto nel F.M. 233, particelle nn.1149-248; che la ditta in questione non ha mai provveduto a dare esecuzione alle intimazioni di sgombero e messa in ripristino formulate dall’Assessorato Regionale del Territorio e dell’Ambiente; che il Dipartimento dell’Ambiente, con nota prot.

n. 21289 del 03/04/2024, ha chiesto al Dipartimento Regionale delle Infrastrutture, della Mobilità e dei Trasporti, Servizio 6 – Infrastrutture Marittime e Portuali, di provvedere con urgenza all’esecuzione degli interventi necessari per il ripristino dei luoghi al fine di assicurare una piena fruibilità ed eliminare potenziali situazioni di pericolo; che ad oggi, il suddetto Dipartimento non ha provveduto all’esecuzione di quanto richiesto.

…RITENUTO necessario ed urgente provvedere in autonomia all’esecuzione agli interventi necessari di smontaggio e sgombero della struttura in argomento per il ripristino dei luoghi e messa in sicurezza tanto opportuno quanto più celere in ragione dell’approssimarsi della stagione estiva e pertanto affidare i lavori in parola ad Operatore Economico abilitato al bando lavori OG 1 del MEPA, al fine di garantire la pubblica incolumità ed evitare danni patrimoniali gravi e certi all’Ente a causa di richieste di risarcimento danni per possibili incidenti”. 

La migliore offerta è così risultata quella della ditta mazarese Ginevra S.r.l. con sede legale in via Polonia che ha presentato un preventivo di spesa di 32.330 euro iva inclusa. Il Comune per l’esecuzione dei lavori ha accertato ed impegnato l’importo complessivo di 33.000 euro (compresi 670 euro per somme a disposizione dell’Amministrazione). Auspichiamo che contestualmente alla rimozione della struttura sia avviata un’azione di pulizia e bonifica dello stesso tratto della “spiaggia in Città” ripristinando la piena e libera fruibilità dell’arenile.

Francesco Mezzapelle  

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza