Mazara, gran successo per il concerto del “Vivacidate trio” organizzato dagli "Amici della Musica"

I giovani talenti Giuseppe Sinacori, Chiara Sernesi e Pietro Adragna incantano il pubblico del Collegio dei Gesuiti

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
08 Agosto 2025 19:15
Mazara, gran successo per il concerto del “Vivacidate trio” organizzato dagli

Sul palco, nella splendida cornice del Collegio dei Gesuiti di Mazara del Vallo, tre musicisti di grande talento: il mazarese Giuseppe Sinacori alla chitarra classica, Pietro Adragna alla fisarmonica e Chiara Sernesi al flauto traverso. Ecco il concerto di “Vivacidate trio” che ha dato vita ieri sera ad un affascinante viaggio musicale che ha spaziato tra celebri pagine dell’opera italiana, quelle di Rossini in particolare, le sonorità calde del Brasile, le atmosfere evocative del tango argentino, fino a un sentito omaggio ad Ennio Morricone.

Un concerto coinvolgente, ricco di colori ed emozioni, in cui i tre musicisti hanno guidato il pubblico alla scoperta della musica raffinata, piacevole da ascoltare, fotografia di una bellezza senza confini. Ed il trio, che si è dato il nome “Vivacidate” ha espresso,come dice la parola, vivacità, esuberanza, vitalità ma anche irrequietezza nella fisarmonica di Pietro Adragna, nel flauto traverso di Chiara Sernesi e nella chitarra di Giuseppe Sinacori, tutti e tre astri nascenti della musica classica e contemporanea.

Musiche di autore, da Astor Piazzolla e Ennio Morricone a Gioacchino Rossini, che offrono un'ampia gamma di esperienze estetiche, toccando corde emotive e intellettuali profonde. Questi compositori, pur appartenendo a epoche e stili diversi, condividono la capacità di creare opere che rimangono impresse nella memoria e continuano a suscitare emozioni intense. Ed il trio ha iniziato un viaggio straordinario nella memoria con i virtuosismi di Pietro Adragna con il tango di Astor Piazzolla, con il flauto della Sernesi e le due chitarre di Giuseppe Sinacori, la cui musica è caratterizzata da ritmi complessi, armonie sofisticate e melodie malinconiche, spesso evocate da un potente fraseggio ritmico e improvvisazioni.

Applausi per le melodie di Ennio Morricone, celebre per le sue colonne sonore cinematografiche, con il trio che ha saputo creare paesaggi sonori unici, capaci di amplificare le emozioni dei film e di vivere di vita propria come composizioni a sé stanti. E poi Gioachino Rossini, maestro del melodramma, famoso per la sua brillantezza ritmica e le sue melodie orecchiabili e vivaci con il suo "Barbiere di Siviglia", con fisarmonica, flauto e chitarra che ha fatto riviere alla platea l’ opera buffa, caratterizzata da una comicità travolgente e un ritmo incalzante.

E, dello stesso Rossini, al termine del concerto, anche “La Gazza ladra”. Giovedì’ sera il trio e questi compositori hanno rappresentato la ricchezza e la diversità della musica d'autore, dimostrando come la bellezza possa manifestarsi in forme e stili molto diversi, ma sempre con la capacità di toccare il cuore e la mente dell'ascoltatore. E non sono manca alla fine i bis. Un plauso agli “Amici della musica" di Mazara che hanno proposto il concerto all’amministrazione comunale ed in particolare alla sua presidente Flora Savona che propone da anni la musica colta con i concerti al Teatro Garibaldi.

.

Salvatore Giacalone

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza