Mazara, gli studenti dell' I.I.S. R. D’Altavilla ​incontrano gli agenti della Polizia per parlare di bullismo e violenza

Gli studenti hanno partecipato all'incontro con interesse e in modo attivo

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
18 Febbraio 2025 12:24
Mazara, gli studenti dell' I.I.S. R. D’Altavilla ​incontrano gli agenti della Polizia per parlare di bullismo e violenza

Il 18 febbraio, presso l’Istituto Superiore Ruggiero D’Altavilla di Mazara del Vallo, si è tenuto un incontro con gli agenti della Polizia di Stato, promosso dal Ministero dell’Interno in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito. L’iniziativa rientra in un progetto volto a diffondere la cultura della legalità e a sensibilizzare gli studenti sui valori fondamentali della convivenza civile, come il rispetto delle regole, la solidarietà e l’inclusione.

Ad aprire l’incontro, la Dirigente Scolastica, la dott.ssa Grazia Maria Lisma, che ha sottolineato l’importanza di affrontare queste tematiche all’interno della scuola, affermando: “La scuola è il primo luogo in cui possiamo imparare a riconoscere e contrastare comportamenti pericolosi come la violenza di genere, il bullismo e i rischi del mondo digitale. Oggi siamo qui per parlarne insieme, perché la consapevolezza è il primo passo per la prevenzione.”

Successivamente, la dott.ssa Cavasino, Dirigente del Commissariato di Polizia di Mazara del Vallo, ha introdotto i vari argomenti della giornata, tra cui violenza di genere, bullismo, cyberbullismo, sexting e stalking. Gli studenti hanno partecipato con interesse e in modo attivo, ponendo domande e intervenendo con riflessioni personali, rendendo il dibattito particolarmente coinvolgente.

Un momento particolarmente significativo è stato l’intervento dell’ispettrice Ilaria Giacalone, che ha approfondito i temi dello stalking e del sexting, illustrando i pericoli connessi a queste pratiche e spiegando le pene previste dalla legge per chi commette reati di questo tipo. È stato evidenziato come la condivisione non consensuale di immagini intime possa portare a conseguenze gravissime, come il revenge porn, e come il fenomeno dello stalking possa avere un impatto devastante sulle vittime. L’ispettrice ha ribadito l’importanza della consapevolezza e della responsabilità individuale nell’uso dei social e nelle relazioni interpersonali.

Oltre all’approfondimento teorico, il progetto prevede un’attività pratica in cui gli studenti potranno misurarsi nella realizzazione di un graphic novel ispirato al commissario Mascherpa, protagonista della serie edita da “Polizia Moderna”.

I migliori elaborati saranno premiati a livello provinciale, con la possibilità di accedere a una selezione nazionale che culminerà in una cerimonia di premiazione.

L’incontro si è concluso con un monito forte e chiaro rivolto ai ragazzi dall’ispettrice Giacalone: “Comportatevi bene ragazzi. Pensate, riflettete prima di agire. Siete voi il futuro.” Un messaggio che racchiude il senso dell’iniziativa e l’importanza di scegliere sempre la strada della legalità e del rispetto reciproco.

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza