Manca ormai poco all'inizio dei festeggiamenti in onore di San Vito. Nel manifesto del Festino 2025, accanto al tema di quest’anno “Pellegrini nel cuore e nella storia di Mazara”, è presente la data 1614. Questo riferimento non è legato al conteggio degli anni dal primo festino popolare, ma affonda le sue radici nella storia più profonda della città e del culto verso il Santo Patrono nato e cresciuto proprio a Mazara del Vallo.
Il 1614 è l’anno in cui, con un decreto vescovile, San Vito fu ufficialmente proclamato patrono principale della città. Fu in quel momento che il culto al Santo assunse forma solenne, e venne istituita una celebrazione liturgica della durata di quattro giorni, che si concludeva il 15 giugno, giorno dedicato alla sua memoria.Quella data rappresenta dunque l’inizio ufficiale del culto pubblico e riconosciuto verso San Vito, un passaggio fondamentale nella storia religiosa e culturale di Mazara.
È lì che si colloca simbolicamente il “cuore” del legame tra il popolo mazarese e il suo Santo.Soltanto più tardi, nel corso del Settecento, si afferma la tradizione del “festino” popolare di fine agosto, grazie all’iniziativa del vescovo Giuseppe Stella (1742–1758), che introdusse una celebrazione legata alla traslazione delle reliquie del Santo. Una festa vissuta con profondo entusiasmo dalla comunità, che esprimeva il senso di gratitudine e di appartenenza verso colui che, secondo la tradizione, nacque proprio a Mazara del Vallo.Non esistono però certezze storiche sulla continuità annuale del festino a partire dal 1745.
Per questo, nell’ottica del tema di quest’anno – che invita a guardare alle radici del culto e all’identità storica della città – il riferimento al 1614 permette di entrare simbolicamente nel cuore della storia mazarese, là dove tutto ebbe inizio.
Per tutti i dettagli ed il programma completo è possibile consultare il sito https://festinosanvito.mazaravalley.info/
COMUNICATO STAMPA
FESTINO DI SAN VITO, DOMANI LA PRESENTAZIONE IN CHIESA SAN MICHELE
Si terrà sabato 9 agosto (domani), ore 10, nella chiesa San Michele di Mazara del Vallo la presentazione del Festino di San Vito, che vede coinvolti il Comune e la Diocesi. Alla presentazione prenderà parte, tra gli altri, il Vescovo monsignor Angelo Giurdanella. Ifesteggiamenti inizieranno domenica 17 agosto e termineranno domenica 24 agosto.
(NOTA DELLA DIOCESI DI MAZARA)