Mazara Due, discariche, vegetazione-giungla e strade sporche. Residenti: “la politica si vede solo con le elezioni…”

Il quartiere sembra isolato, in evidente stato di degrado. Molti residenti chiedono attenzione e interventi del Comune

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
17 Maggio 2025 11:37
Mazara Due, discariche, vegetazione-giungla e strade sporche. Residenti: “la politica si vede solo con le elezioni…”

Ci sentiamo abbandonati dal Comune, i politici si ricordano di noi solo in tempo di elezioni. Le strade sono sporche, nessuna discerbatura, sembra una giungla, e poi sempre più cataste di rifiuti abbandonati in buona parte da chi non risiede qui perché sanno che questo è l’unico quartiere di Mazara del Vallo dove non è stata predisposta la raccolta differenziata. Ci sono molti pregiudizi su chi risiede a Mazara Due ”. Questo quanto ci hanno riferito alcuni residenti nel popoloso, e complesso, quartiere di Mazara Due.

La situazione di degrado da noi riscontrata in diverse strade dello stesso quartiere (vedi foto di copertina scattate qualche giorno) e anche nelle campagne circostanti; certamente molti rifiuti abbandonati anche da cittadini non residenti nello stesso quartiere, un fenomeno incivile acuitosi negli ultimi anni. Discariche di rifiuti di ogni genere presenti in diversi punti, dal centrale viale 7 giugno 1981 fino alla via Sacco e Vanzetti adiacentemente alle mura di ingresso di quella struttura, oggi in stato di abbandono e degrado e ricettacolo di tossicodipendenti, che fino a qualche anno fa ospitava un plesso scolastico poi chiuso.

In particolare, in tutto il quartiere Mazara Due si possono trovare vere e proprie foreste di sterpaglie e cumuli di spazzatura di qualsiasi tipo e dimensione. Sembra come se questo quartiere, e le zone di campagna limitrofe, siano luoghi che non fanno parte della città di Mazara del Vallo; senza dimenticare che il percolato prodotto dalla decomposizione dei rifiuti può contaminare il suolo e le falde acquifere. Il numero "due" non rende questo quartiere diverso o meno importante rispetto al resto della città, anzi, richiede investimenti mirati per migliorare la qualità della vita dei suoi residenti e valorizzare il territorio.

Il biglietto da visita dell’abbandono di Mazara Due è fornito dalla mancata discerbatura nelle diverse vie del quartiere, evidente sia all’ingresso dalla via Archi che davanti la chiesa Sant’Antonio da Padova, sterpaglie e vegetazione selvaggia ad altezza uomo, luogo ideale insieme ai cumuli di spazzatura, per il proliferare di insetti e topi, soprattutto con l’arrivo delle alte temperature con l’aumento del rischio di diffusione di malattie. Anche nelle vicinanze degli istituti scolastici della zona, I.I.S.S. Francesco Ferrara e I.I.S.S.

Ruggero D'Altavilla, i nostri lettori ci segnalano che la situazione è davvero pessima.

Bisogna avviare una pulizia straordinaria a partire proprio dalle discariche di rifiuti e una adeguata discerbatura in tutto il quartiere. Proprio a Mazara Due non può valere il ragionamento che alcuni servizi non si sono espletare perché la gente non paga i tributi quando la stessa raccolta differenziata qui non è stata prevista dalle Amministrazioni di questi ultimi anni; come del resto non espletato un serio censimento per individuare i proprietari degli immobili e chi invece effettivamente vi risiede.

Pertanto torniamo a richiedere, oltre alla necessità che tale operazione di pulizia sia effettuata in modalità ordinaria, periodicamente, anche l’utilizzo di un sistema di videosorveglianza per individuare, come del resto fa la stessa Amministrazione in alcune zone della Città, responsabili di simili atti di inciviltà. Sicuramente è necessario un maggiore controllo del territorio e sanzioni più severe per chi abbandona i rifiuti. Pertanto auspichiamo in un intervento urgente da parte del Comune per risolvere questa grave situazione e ripristinare le condizioni igienico-sanitarie del quartiere.

Ogni cittadino, indipendentemente dal proprio indirizzo, ha diritto a vivere in un ambiente sano e sicuro.

Infine, ricordiamo, a tutti i cittadini mazaresi, che proprio a Mazara Due è pienamente operativo l’Eco Punto per la raccolta di vetro, metallo, plastica, carta/cartone e anche indumenti usati. L’isola ecologica è stata realizzata dall'impresa Eco XXI srl di Santa Margherita Belice su un’area di proprietà comunale di circa 340 metri quadri: tutti possono usufruire del servizio dell’isola ecologica conferendo i rifiuti differenziati per tipologia senza l’obbligo di presentare alcun documento e/o ricevuta attestante il pagamento della TARI; previsti anche buoni sconto che potranno essere spesi in diversi esercizi convenzionati della Città.

Francesco Mezzapelle

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza