Mazara, ancora ceramiche in Città, finanziati progetti per oltre 500 mila euro

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
06 Novembre 2014 12:38
Mazara, ancora ceramiche in Città, finanziati progetti per oltre 500 mila euro

"Ancora una volta viene premiata la capacità progettuale della nostra Amministra - zione con i finanziamenti di due progetti per oltre 500 mila euro".

Lo ha dichiarato il Sindaco della Città, on. Nicola Cristaldi, annunciando che la Regione Siciliana, dopo avere finanziato recentemente i progetti "Zero Barriere" e "Piano Urbano della Mobilità", il primo già completato ed il secondo in fase di realizzazione, ha emanato il decreto di finanziamento di 280 mila euro per il progetto 'Connecting and Creating' e di 275 mila euro per il progetto 'Ceramiche in Città'

Nel dettaglio i due progetti finanziati prevedono:- Connecting and Creating, prevede una serie di attività nel territorio di Mazara del Vallo con l'obiettivo di creare maggiore opportunità di incontro e scambio di esperienze culturali tra operatori culturali, operatori turistici, imprese, attraverso lo scambio di esperienze e buone pratiche con l'Animazione di una piattaforma a vari livelli. Tale piattaforma faciliterà gli scambi: transettoriali, geografici e transegenerazionali.

L'Amministrazione comunale per la realizzazione dell'iniziativa mette a disposizione alcuni spazi pubblici individuati all'interno dell'Ex Collegio dei Gesuiti, complesso monumentale di grande rilievo architettonico nel centro storico di Mazara del Vallo, con opere di adeguamento funzionale di alcuni locali e di alcuni spazi non ancora utilizzati.- Ceramiche in Città, prevede la realizzazione di una serie di interventi nel centro storico di Mazara del Vallo per la valorizzazione dell'arte della ceramica contemporanea siciliana ed euromediterranea mediante creazione di allestimenti en plein air.

Attraverso tale progetto si potrà valorizzare, riqualificare e promuovere il centro storico di Mazara del Vallo attraverso una serie di attività di formazione ed intrattenimento con una strategia in cui si intrecciano arte, beni culturali ed architettura contemporanea con l'obiettivo di incrementare la fruizione del territorio da parte dei cittadini e dei turisti, accrescere della competitività dei sistemi urbani e rafforzare l'offerta culturale territoriale legata all'architettura e alle espressioni artistiche contemporanee.

Per la realizzazione del progetto verrà inoltre utilizzato e riattato il Giardino degli Emiri quale edificio di servizio e che diverrà una infrastruttura culturale di grande rilievo, connessa alle arti contemporanee, nell'ottica della valorizzazione di un contesto urbano caratterizzato da un sito ad alta naturalità.

Il Comune dovrà, entro breve termine, provvedere all'emanazione dei bandi per l'espletamento delle relative gare. I progetti sono stati realizzati dall'arch. Bianca Asaro e dall'arch. Tatiana Perzia, dell'Ufficio tecnico Comunale. RUP per Connecting and Creating l'arch. Bianca Asaro. RUP per Ceramiche in Città l'arch. Tatiana Perzia.

(Comunicato)

06/11/14  13,30

{fshare}

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza