Durante la nostra trasmissione Prima News, abbiamo avuto il piacere di intervistare due membri del Vespa Club Mazara, Gaetano Di Stefano e Fabio Vassallo, per scoprire cosa significa per loro la passione per la Vespa e quali sono gli scopi dell'associazione. "La passione per la Vespa nasce fin da piccoli", racconta Gaetano Di Stefano. "Ricordo i miei genitori e i miei nonni che la guidavano. Era un oggetto affascinante, unico e inimitabile. Poi, durante l'adolescenza, siamo passati ad altri mezzi, ma dopo trent'anni la passione è tornata, come un ritorno all'infanzia.
Grazie al lavoro, ho potuto acquistarne una e condividere questa passione con gli amici. La Vespa è una vera e propria "malattia" contagiosa! Poi tutto è iniziato nel 2018, quando ho conosciuto l'attuale presidente. Lui e altri soci stavano organizzando un raduno a Mazara e mi hanno invitato a partecipare. Da quel momento, il gruppo è cresciuto sempre di più, fino a contare oggi oltre 100 soci. Un traguardo davvero importante!" Abbiamo chiesto a Fabio Vassallo di parlarci nello specifico di questo mezzo di trasporto. "La Vespa è nata nel 1946 ed è ancora in produzione"- spiega Fabio- "Tuttavia, il modello con le marce, quello che conosciamo tutti, è stato prodotto fino agli anni 2000.
Oggi, la maggior parte delle persone utilizza gli scooter, più comodi per viaggiare. Ma per i veri appassionati, la Vespa con le marce rimane un oggetto di culto, da collezionare e restaurare. Negli anni '70, la Vespa ha iniziato a colorarsi con tonalità vivaci come l'arancione e il rosso, diventando un simbolo di stile e libertà. In Italia e nel mondo, la Vespa è un ricordo presente in molte famiglie. Chiunque ha una storia legata a questo mezzo, un viaggio al mare con il nonno, una gita fuori porta.
La Vespa è un mezzo di trasporto che ha unito generazioni". Abbiamo chiesto quale fosse lo scopo del Vespa Club. "Lo scopo principale è riunire gli appassionati di Vespa della zona, condividere la passione per questo mezzo, scambiarci consigli e pezzi di ricambio, organizzare raduni e far conoscere il nostro territorio attraverso la Vespa", spiega il presidente Vassallo. "Organizziamo raduni di diverse dimensioni, sia a livello locale che regionale. Partecipiamo anche a campionati organizzati dal Vespa Club d'Italia, dove ogni regione è rappresentata dai propri club". Clicca qui per guardare l'intevista completa.