Benessere, osteopatia e disturbi gastrointestinali: un approccio integrato per il benessere digestivo

A cura dell'Osteopata Giuseppe Denaro

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
05 Gennaio 2025 09:00
Benessere, osteopatia e disturbi gastrointestinali: un approccio integrato per il benessere digestivo

Nel panorama delle terapie complementari, l’osteopatia sta guadagnando sempre più attenzione, non solo per il trattamento di problemi muscolo-scheletrici, ma anche per i suoi effetti benefici su disturbi di altra natura, tra cui quelli gastrointestinali. Ma come può una disciplina basata sul contatto manuale contribuire al benessere del nostro sistema digestivo? Facciamo chiarezza.

Cos’è l’osteopatia?

L’osteopatia è una medicina manuale che considera il corpo come un’unità funzionale, dove ogni parte è connessa e influenza l’altra. L’approccio osteopatico non si limita a trattare il sintomo ma cerca di individuare e correggere le disfunzioni che possono essere alla base del problema, mirando a ripristinare l’equilibrio e la funzionalità dell’intero organismo.

Disturbi gastrointestinali: un problema diffusoIl sistema digestivo è uno degli apparati più complessi del nostro corpo e può essere influenzato da molteplici fattori: stress, dieta scorretta, sedentarietà, infezioni, ma anche tensioni muscolari e posturali. Disturbi come il reflusso gastroesofageo, la sindrome dell’intestino irritabile (IBS), la stitichezza e la dispepsia sono sempre più comuni e impattano negativamente sulla qualità della vita di molte persone.

L’approccio osteopatico: una visione olisticaL’osteopatia interviene con un approccio globale, analizzando la postura, la mobilità del diaframma, e la funzionalità viscerale. Il diaframma, il principale muscolo respiratorio, ha un ruolo fondamentale nella motilità addominale: una tensione diaframmatica può influenzare negativamente il sistema digestivo, causando sintomi quali bruciore di stomaco o senso di pienezza.Il trattamento osteopatico mira a ridurre le tensioni muscolari e fasciali, migliorare la mobilità articolare e promuovere la circolazione sanguigna e linfatica. Attraverso tecniche delicate di manipolazione viscerale, l’osteopata può contribuire a migliorare la motilità degli organi addominali, favorendo un miglior funzionamento del tratto gastrointestinale.

Casi pratici: come l’osteopatia può aiutare 1. Reflusso gastroesofageo: L’osteopata può lavorare sulle tensioni diaframmatiche e toraciche per ridurre la pressione sull’esofago e migliorare la funzionalità dello sfintere esofageo inferiore, spesso implicato nei casi di reflusso. 2. Stitichezza cronica: Migliorare la mobilità dell’intestino e alleviare le tensioni a livello del bacino e dell’addome può favorire un transito intestinale più regolare. 3. Sindrome dell’intestino irritabile: In presenza di IBS, l’osteopata può intervenire per ridurre lo stress e migliorare la risposta del sistema nervoso autonomo, che regola molte funzioni intestinali. Le tecniche di rilascio fasciale possono aiutare a ridurre il dolore addominale e la sensazione di gonfiore.

Evidenze scientifiche: cosa dice la ricerca?Negli ultimi anni, diversi studi hanno iniziato a esplorare l’efficacia dell’osteopatia nel trattamento dei disturbi gastrointestinali. Ad esempio, una ricerca pubblicata sul Journal of Bodywork and Movement Therapies ha evidenziato come il trattamento osteopatico possa ridurre i sintomi di dispepsia funzionale e migliorare la qualità della vita nei pazienti affetti da questo disturbo.Tuttavia, va sottolineato che l’osteopatia non deve essere vista come un’alternativa esclusiva alla medicina tradizionale, ma piuttosto come un complemento. Una collaborazione tra osteopati, gastroenterologi e medici di base può offrire ai pazienti un percorso di cura più completo e personalizzato.

ConclusioniL’osteopatia si sta rivelando una risorsa preziosa per affrontare i disturbi gastrointestinali, grazie alla sua capacità di intervenire sulle tensioni corporee e migliorare la funzionalità viscerale. Se soffrite di problemi digestivi e state cercando un approccio diverso, il consulto con un osteopata qualificato potrebbe rappresentare una valida opzione da considerare.

Quello che emerge è che il benessere digestivo non dipende solo dalla dieta o dai farmaci, ma può essere significativamente influenzato anche dall’equilibrio e dalla mobilità del nostro corpo. Un approccio integrato e personalizzato può fare la differenza, migliorando non solo i sintomi, ma anche la qualità della vita del paziente.

LEGGI ANCHE Benessere, l'osteopatia rappresenta un valido alleato nella gestione dello stress

Studio Osteopatico dott. Giuseppe Denaro

Studio di Osteopatia Denaro - Trattamenti Personalizzati per il Benessere Generale | Osteopata Denaro

Dal lunedì al venerdì ore 8.30 12.30 - 16.00 18.00

E-mail peppedenaro1osteopata@pec.it

Telefono 329-2079028

Viale Africa, 63, centro lo re 1’ piano 91026, Mazara del Vallo (TP)

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza