Potenzialità del porto di Mazara e Trapani: la Riccardo Sanges & C. movimenta 4 navi contemporaneamente

Redazione Prima Pagina Mazara

Giornata di intensa operatività, ieri giovedì 9 ottobre, per l’agenzia marittima e per l’impresa portuale Riccardo Sanges & C., che ha gestito simultaneamente quattro navi in due porti siciliani, confermando la propria capacità di dare servizi di logistica e di trasporto e professionali di prima grandezza.

Al porto di Trapani, tre navi sono approdate in diverse banchine. La nave da crociera Le Bougainville, della compagnia francese Ponant, ha attraccato alla banchina Garibaldi. Lunga 131,5 metri e con una stazza lorda di 9.976 tonnellate, può ospitare fino a 302 persone tra passeggeri ed equipaggio.

Alla banchina Ronciglio ha ormeggiato la Silver Spirit, nave di lusso gestita da Silversea Cruises, lunga 195,8 metri e con una stazza lorda di 36.000 tonnellate. Può accogliere fino a 960 persone.

Presso la banchina Isolella nord, la nave Fazah ha imbarcato una gru realizzata dalla ditta Sormec di Alcamo, specializzata in soluzioni per il sollevamento industriale.

Parallelamente, al porto di Mazara del Vallo, la nave Johannes Aramis, anch’essa gestita da Riccardo Sanges & C., ha sbarcato componentistica destinata al settore eolico.

Con oltre 95 anni di attività nel Mediterraneo, Riccardo Sanges & C. opera come agenzia marittima, terminal operator e provider di logistica integrata nei porti di Palermo, Trapani, Gela, Augusta e Mazara del Vallo.

Il gruppo offre soluzioni end-to-end per l’industria marittima ed energetica, con servizi che includono operazioni portuali specializzate, pratiche doganali, spedizioni internazionali, gestione container e depositi tracciati con tecnologia avanzata.

“La giornata di ieri dimostra concretamente le potenzialità del porto di Trapani e la capacità del nostro gruppo di gestire operazioni complesse con efficienza e professionalità – sottolinea Gaspare Panfalone, presidente del gruppo Riccardo Sanges & C - . I lavori in corso potranno amplificare ulteriormente queste potenzialità, rendendo il porto sempre più competitivo e strategico per il Mediterraneo”.

NOTA STAMPA