Mazara, si è tenuta la premiazione del Concorso Nazionale "Tricolore Vivo": la Costituzione vista dagli studenti

Caterina Mezzapelle

Grande successo ieri per la tappa mazarese del XIX Concorso Nazionale "Tricolore Vivo", ospitata nell'auditorium dell'Istituto Francesco Ferrara. La manifestazione, patrocinata dal Comune, dall'associazione "Tricolore Vivo", dall'AGE e dall'USR Sicilia, ha visto la partecipazione di tutte le scuole cittadine che hanno presentato elaborati sul tema "La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione" (Art. 1 comma 2). La mattinata si è aperta con l'Inno nazionale eseguito dalla Satyr0-orchestra dell'IC Pirandello-Bonsignore, seguita dai saluti istituzionali della dirigente scolastica Licia Ingrasciotta.

Il Dr. Sebastiano Maggio e l'Avv. Giuseppe Russo hanno presentato il concorso, mentre gli studenti del Ferrara hanno proiettato un video sul partigiano mazarese Vincenzo Modica. La Prof.ssa Rosa D’Alfio ha tenuto una prolusione sull'articolo della Costituzione. Momenti significativi sono stati la testimonianza dell'Ing. Domenico Ripa (ANPI) e la premiazione degli elaborati. L'assessore Isidonia Giacalone e il Sindaco Salvatore Quinci hanno concluso la cerimonia, sottolineando l'importanza dell'iniziativa per la crescita civica dei giovani. L'assessore Isidonia Giacalone, presente all'evento, ha dichiarato: "Con sincera gioia e profondo onore oggi ho avuto il piacere partecipare alla celebrazione della conclusione del significativo Concorso Nazionale 'Tricolore Vivo'.

Un contributo inestimabile alla crescita civile e culturale della nostra città, che quest'anno ha avuto il piacere e l'onore di ospitare la cerimonia di premiazione. Oggi, abbiamo ammirato i frutti del talento, della creatività e dell'impegno di tutti gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado che hanno partecipato con entusiasmo a questo concorso. Ogni elaborato che abbiamo avuto modo di apprezzare è un piccolo, ma significativo, tassello di un mosaico che celebra la nostra identità nazionale, i suoi simboli e i valori che ci uniscono.

Attraverso i loro lavori, i nostri ragazzi ci hanno dimostrato una profonda comprensione del significato del Tricolore... Hanno saputo interpretare con sensibilità e originalità i principi di libertà, uguaglianza e fratellanza che esso rappresenta. Questa partecipazione così ampia e sentita da parte di tutte le scuole del nostro territorio è motivo per me di grande orgoglio. Essa testimonia la vitalità del nostro sistema scolastico e la dedizione dei docenti nel guidare i nostri giovani cittadini in un percorso di consapevolezza civica e di crescita personale."  La dirigente Ingrasciotta, in un post su facebook, ha commentato:  "La Costituzione oggi ce l'hanno spiegata gli studenti! Alla loro maniera con i loro linguaggi.

Straordinari come solo i ragazzi sanno fare! È stata una festa : la festa della nostra Costituzione Repubblicana! La festa della Scuola." Il Sindaco Salvatore Quinci, insieme all'assessore Giacalone, ha concluso la cerimonia, sottolineando l'importanza dell'iniziativa per la crescita civica dei giovani. Un ringraziamento speciale è andato all'artista Piero Barbera per aver donato le opere per i premi. La Satyr0-orchestra ha chiuso l'evento con il brano "Albachiara".