Mazara, cumuli di spazzatura e sterpaglie nelle periferie della città. Continua la pratica dell'abbandono dei rifiuti
Diversi cittadini ci segnalano la situazione di degrado in cui versano le periferie delle città. In particolare, in tutto il quartiere Mazara due si possono trovare vere e proprie foreste di sterpaglie e cumuli di spazzatura di qualsiasi tipo e dimensione. Sembra come se questo quartiere, e le zone di campagna limitrofe, siano luoghi che non fanno parte della città di Mazara del Vallo, sembra quasi che siano stati dimenticati dalle istituzioni locali. Il numero "due" non rende questo quartiere diverso o meno importante rispetto al resto della città, anzi, richiede investimenti mirati per migliorare la qualità della vita dei suoi residenti e valorizzare il territorio.
Anche nelle vicinanze degli istituti scolastici della zona, I.I.S.S. Francesco Ferrara e I.I.S.S. Ruggero D'Altavilla, i nostri lettori ci segnalano che la sitazione è davvero pessima. La scuola è iniziata da circa una settimana e gli studenti si ritrovano a camminare in mezzo a marciapiedi pieni di spazzatura ed erbacce. Abbiamo più volte scritto e portato alla luce questa problematica (clicca qui per leggere l'articolo) sottolineando di come l'abbandono dei rifiuti ha conseguenze negative per l'ambiente e per la salute pubblica.
Oltre a deturpare il paesaggio urbano, i rifiuti abbandonati attirano insetti e roditori, aumentando il rischio di diffusione di malattie. Inoltre, il percolato prodotto dalla decomposizione dei rifiuti può contaminare il suolo e le falde acquifere. Putroppo, nonostante l'introduzione della raccolta differenziata e le diverse campagne di sensibilizzazione attuate dalle varie Amministrazioni negli anni il problema non accenna a scomparire. Sicuramente è necessario un maggiore controllo del territorio, anche con il supporto di telecamere di videosorveglianza, e sanzioni più severe per chi abbandona i rifiuti.
Si dovrebbero adottare delle misure per cercare di eliminare totalmente il problema. Da qualche settimana l'Amministrazione ha avviato il servizio di discerbarbatura e pulizia delle strade, pertanto auspichiamo in un intervento urgente da parte dell'Ufficio Ambiente del Comune per risolvere questa grave situazione e ripristinare le condizioni igienico-sanitarie del quartiere. Ogni cittadino, indipendentemente dal proprio indirizzo, ha diritto a vivere in un ambiente sano e sicuro.
È ora di garantire al quartiere Mazara Due e a tutte le periferie le stesse attenzioni e gli stessi servizi del resto della città.
Caterina Mezzapelle