Nella serata di ieri domenica 21 luglio si è svolta l’ultima processione religiosa delle solennità della Madonna del Paradiso con trasporto dell’effige dalla Cattedrale al Santuario. Una processione molto partecipata in quanto molti mazaresi sono devoti alla Madonna del Paradiso, patrona della Diocesi e compatrona della città di Mazara del Vallo. Delusione per migliaia di cittadini (manifestata anche sui sui social) diversi che alla mezzanotte aspettavano i tradizionali fuochi d'artificio a chiusura dei festeggiamenti e pertanto si erano assiepati sul lungomare mazarese per assistere agli stessi giochi pirotecnici che però quest'anno, a dir la verità, non erano già previsti nel programma diramato dalla Diocesi di Mazara.
Sembra -lo abbiamo appreso da fonti vicine alla stessa Diocesi- che sia stato lo stesso Vescovo, mons. Angelo Giurdanella- a decidere di non far i fuochi d'artificio in considerazione della grave situazione internazionale caratterizzata da due pericolosi fronti di guerra, quello fra Ucraina e Russia, e l'altro fra Israele e Hamas, una gesto in memoria delle migliaia di vittime innocenti e di solidarietà nei confronti delle loro famiglie.