Ancora un fine settimana all'insegna degli eventi culturali in Città. Prosegue al Mahara Hotel fino a domenica il congresso scientifico Mazara Nel Cuore ( vedi dettagli ).
- Estemporanea Pittura "L'Arte di Saper Rinascere"
Oggi alle ore 9 al Collegio dei Gesuiti sarà inaugurata l'estemporanea di pittura "L'Arte di Saper Rinascere" promossa dalla sezione di Mazara del Vallo della Fidapa BPW. L'evento artistico-culturale, realizzato con il patrocinio del Comune e con la collaborazione della locale Sezione Pro Loco e le Associazioni Palma Vitae e Croce Rossa Italiana Comitato di Mazara del allo anticipa le manifestazioni in programma la prossima settimana in occasione della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne (25 Novembre).
"L'iniziativa - sottolinea la presidente Fidapa di Mazara Angelica Aiello - nasce con l'obiettivo di sensibilizzare sul tema della violenza di genere, utilizzando l'Arte come potente strumento di espressione e riflessione. Artiste e artisti sono chiamati a ispirarsi al tema trattato, valorizzando il ruolo della Donna nella società e la propria forza nel saper 'rinascere' dalle difficoltà vissute".
Parteciperanno all'evento gli artisti: Piero Barbera, Tirza Maria Girgenti, Amani Alaya, Maria Grosso, Manuela Marascia, Giusy Currò, Monica Cristaldi ed Elisabetta GucciardoLe tele rimarranno esposte al pubblico all'interno del Collegio dei Gesuiti fino al 30 Novembre.
-Reading teatrale. Ideato e diretto da Cati Mangiaracina, sabato 22 novembre alle ore 18 al teatro Garibaldi va in scena il Reading teatrale "Ada Folle d'Amore - La poesia e la vita di Ada Merini" a cura dell'associazione L'Ailata. Attrici ed attori del Reading sono Maria Cristina Celestino, Sofia Riservato, Gaspare Lombardo, Paolo Barranca con il pianista Marco Scimemi. Il reading è dedicato alla poetessa Ada Merini venuta a mancare nel novembre 2009.
- Nell'ambito della Giornata mondiale del Tumore al polmone, che si celebra oggi, la Città di Mazara del Vallo aderisce all'iniziativa "Illumina Novembre", campagna di sensibilizzazione promossa dall'Alleanza per la lotta al Cancro del polmone Alcase Italia odv, illuminando di bianco l'Arco Normanno fin da ieri sera ed anche stasera.L'iniziativa, giunta quest'anno all'undicesima edizione, si propone l'obiettivo di aumentare nella popolazione la consapevolezza sulle neoplasie polmonari e a sfidarne le percezioni negative diffuse tra i cittadini.Il tumore al polmone è la terza neoplasia diagnosticata in Italia. Si calcola che nell'anno 2024 nel nostro Paese ha colpito circa 45.000 persone, con una frequenza due volte maggiore negli uomini rispetto alle donne, anche se, negli ultimi anni, si è registrata un’importante diminuzione nella mortalità, precisamente del 46,4% tra le donne e del 35,5% tra gli uomini under 50.
- GLI EVENTI DI DOMENICA 23 NOVEMBRE
Concerto. Domenica 23 novembre 2025, alle ore 1700 al teatro Garibaldi l'Associazione Amici della Musica propone il concerto del tenore di fama internazionale Fabio Armiliato. Ad accompagnarlo al pianoforte ci sarà il maestro Fabrizio Mocata.Biglietto d'ingresso 10 euro acquistabile presso la Libreria Il Colombre.
-Presentazione libro. "Noi ci ricorderemo Vent'anni di amicizia con Leonardo Sciascia" è il titolo del libro del poeta e scrittore marsalese Nino De Vita che sarà presentato domenica 23 novembre, alle 18:30, al Teatro Garibaldi di Mazara del Vallo. L'evento è organizzato dalla Libreria Lettera 22 in collaborazione con il "38 Parallelo – tra libri e cantine" nell’ambito del Patto della Lettura promosso dal Comune di Mazara del Vallo e da poco rinnovato.
Il volume, pubblicato da Le Lettere, è un racconto intimo e prezioso della ventennale amicizia tra De Vita e Leonardo Sciascia.Un viaggio fatto di aneddoti, conversazioni, momenti condivisi e sguardi luminosi su una Sicilia letteraria vasta e vibrante, popolata di scrittori, memorie e umanità.Dialogheranno con l'autore Francesca Battista e Giuseppe Prode.
Ingresso gratuito