In Sicilia il mercato del lavoro continua a essere influenzato anche dai diversi fatti storici, politici ed economici che con il passare del tempo si continuano a ricordare, infatti la Sicilia ha sempre sofferto di un tasso di disoccupazione rispettivamente alto rispetto il resto dell’Italia poiché la mancanza degli investimenti privati e pubblici bloccano i posti di lavoro, oggi giorno infatti i giovani difficilmente riescono a trovare opportunità lavorative stabili, molti sono costretti a emigrare verso il nord Italia o all’estero in cerca di un futuro migliore soprattutto dal punto di vista economico .
La pandemia del covid-19 ha avuto un impatto devastante sul lavoro portando alla perdita di numerosi impieghi ma nonostante ciò da un po’ di anni si sta avviando una forte ripresa grazie al turismo che continua a valorizzare le tradizioni, la cultura e i paesaggi più belli della Sicilia. Anche dal punto di vista agricolo stiamo avendo una rimonta grazie alle qualità dei prodotti e con questo ci fu una rinascita economica grazie all’esportazione dei prodotti siciliani all’estero .
Tuttavia in Sicilia arrivarono fondi europei per il rilancio dell’economia specialmente per la digitalizzazione delle imprese e dei giovani da poco entrati nel mondo del lavoro. Ciò nonostante la Sicilia tra alti e bassi ancora fa fatica a trovare stabilità ma nonostante tutto l’isola sta cercando di affrontare le sfide con determinazione sfruttando ogni tipo di risorsa e con il giusto supporto della popolazione, la Sicilia potrebbe diventare un esempio di resilienza che riuscirà a creare un mercato del lavoro più dinamico.
Asia Tudisco -III C Linguistico Liceo Scientifico “Adria-Ballatore” - Progetto PCTO “Liceali Online”