Mazara, tavola rotonda sul gioco d’azzardo organizzato da AC

Redazione Prima Pagina Mazara

"Non tutto quello che è legale, è giusto, e moralmente può essere condiviso." Con questa frase il Presidente dell’Azione Cattolica della Diocesi di Mazara Ing. Francesco CRINELLI ha aperto i lavori della Tavola Rotonda dal titolo “L’azzardo è ancora un gioco?”. La Tavola Rotonda organizzata dal Settore Adulti dell’A.C. Diocesana si è tenuta sabato 11 marzo 2017 presso il Complesso Monumentale “San Pietro” di Marsala (TP).

Il moderatore dell’incontro è stato Gino Gandolfo già Presidente Diocesano dell’A.C. di Trapani e Coordinatore Regionale della campagna di sensibilizzazione che l’Azione Cattolica sta appoggiando a livello nazionale “Mettiamoci in gioco” I lavori sono iniziati con l’intervento della D.ssa Laura Gandolfo dell’ufficio N.O.T. (Nucleo Operativo Tossicodipendenze) della Prefettura U.T.G. di Trapani che ha portato i saluti del prefetto S.E. Giuseppe Priolo non presente per sopravvenuti impegni istituzionali.

<> dice la dott.ssa Gandolfo nel suo intervento e per questo dal 2013 e con cadenza mensile il proprio ufficio organizza un Tavolo Tecnico che affronta problema G.A.P. (Gioco d’Azzardo Patologico) in quanto vera e propria dipendenza. Importante è stato l’intervento dei due Sindaci ospiti, quello di Marsala Dr. Alberto Di Girolamo e quello di Salemi Dr. Domenico Venuti che hanno spiegato le limitazioni che attualmente, con le vigenti leggi, essi hanno nel contrastare il dileguarsi di questa piaga sociale.

Unanime è stata la conclusione dei loro interventi: <>. Dal 2015 sono stati attribuiti più poteri ai sindaci in materia di controllo sulle attività dei gestori delle slot machine e per prevenire eventuali ricorsi da parte delle società che gestiscono questo servizio, ha puntualizzato il Comandante dei VV.UU. di Marsala D.ssa Michela Cupini. <> dice l’On. Antonella Milazzo, componente della Commissione Antimafia dell’A.R.S., prevedendo anche degli incentivi per quelle attività che decidessero di non utilizzare le slot machine all’interno dei loro locali - conclude - dice l’Avv.

Giacomo Frazzitta, Presidente della Camera Penale di Marsala, estorsioni, riciclaggio,usura e persino omicidi. Stiamo attenti a parlare  di liberalizzazione legalizzazione certi fenomeni. il gioco legalizzato deve essere una spia che ci fa riflettere su cosa è giusto anche se legale">>. <> sottolinea il Dott. Guido Faillace, coordinatore SERT (Servizio per le Tossicodipendenze) ASP 9 di Trapani. <>. La tavola rotonda ha cercato, grazie alla partecipazione e agli interventi degli illustri ospiti, di sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sulle reali caratteristiche del gioco d’azzardo nel nostro paese e sulle sue conseguenze sociali, sanitarie ed economiche.Come diceva il nostro grande Assistente nazionale Mons.

Mansueto Bianchi “I convegni servono per portare a casa qualcosa”. <> dice Pietro Fina Vicepresidente del Settore Adulti. Grazie.

Comunicato stampa13/03/2017{fshare}