Mazara, nuovo parcheggio piazzale G.B. Quinci già in mano agli abusivi?

Redazione Prima Pagina Mazara

Nel weekend appena trascorso abbiamo ricevuto diverse segnalazioni di parcheggiatori abusivi in piazzale G.B. Quinci. La cosa non sconvolgerebbe considerato che da alcuni anni ormai l’area è diventata il “regno dei parcheggiatori abusivi”, così l’abbiamo denominata nei nostri numerosi servizi. Soprattutto nel weekend il numero dei posteggiatori abusivi raddoppia considerata la moltitudine di auto, spesso fatte posteggiare senza criterio dagli stessi. La nostra redazione fin dall’inizio ha sempre “stigmatizzato” il problema, anche a seguito di diverse “segnalazioni” di cittadini che hanno avuto “discussioni” con gli stessi abusivi; la problematica, nonostante promesse delle varie Amministrazioni, non è mai stato mai risolta.

Oggi la situazione è però ben diversa in quanto lo stesso piazzale, molto utilizzato come parcheggio da cittadini mazaresi e visitatori per raggiungere il centro storico, è stato soggetto a lavori finanziati dal Comune di Mazara del Vallo per la realizzazione di un parcheggio regolamentato proprio per risolvere l’annosa questione degli abusivi. I lavori sono iniziati alla fine dello scorso mese di febbraio. A realizzarli è stata l’impresa Mar.Sal. costruzioni s.r.l di Favara, aggiudicataria del bando Mepa con un ribasso di circa il 30% sull'importo a base d'asta di circa 200mila euro.

Progettista, direttore dei lavori e rup sono rispettivamente i tecnici comunali Tatiana Perzia, Salvatore Ferrara e Mario D'Agati. Il progetto prevedeva la realizzazione sulla stessa area demaniale, di oltre 5000 metri quadri, di 153 posti auto di cui 3 per diversamente abili, 3 destinati a quote rosa e 6 dotati di colonnine elettriche per la ricarica di veicoli elettrici con i relativi allacciamenti alle reti distribuzione; 7 posti per bus; pavimentazione di tipo bituminosa asfalto con delimitazione dei posti auto, a pettine, e passaggi pedonali di collegamento; siepi collocate nei vasi in calcestruzzo prefabbricati contenenti già il terreno vegetale; impianti di supporto; una cassa continua e impianto semaforico che segnerà il via libera all’entrata o ne impedirà l’accesso nel caso di parcheggio pieno.

Per l’illuminazione si utilizzerà quella esistente con la sola sostituzione dei corpi illuminanti montati sulle tre torri faro e sui pali perimetrali attualmente equipaggiati, con armature a led.

La sistemazione dell’area e la sua trasformazione a parcheggio regolamentato (idea che era già stata paventata dall’ex assessore ai Lavori Pubblici Silvano Bonanno), a pagamento, con affidamento -crediamo- ad una società o cooperativa, consentirà di scacciare il fenomeno dei parcheggiatori abusivi? 

Adesso i lavori per il parcheggio comunale di piazzale G.B. Quinci sembrano ultimati (vedi foto scattata sabato scorso alle ore 13 con alcuni operai che stavano togliendo le ultime recinzioni) ma la presenza dei posteggiatori abusivi non è certamente cessata. Si spera che dopo l’inaugurazione l’area sia controllata come si deve: non vorremmo che si crei una parte del piazzale regolamentata e chissà il resto del piazzale G.B. Quinci in mano sempre ai posteggiatori abusivi; sarebbe un bel paradosso ma del resto c’è anche da aspettarselo… Consideriamo pure che durante la settimana diversi impiegati e funzionari del Comune lasciano l’auto proprio nel piazzale per raggiungere i palazzi comunali di via Carmine, nessuno si è mai accorto dei posteggiatori abusivi? Non riusciamo capire il perché in questi anni il sistema di videosorveglianza della sala operativa della Polizia Municipale finalizzato a controllare punti nevralgici della Città, fra i quali anche piazzale G.B.

Quinci, non sia riuscito mai a individuare i diversi posteggiatori abusivi che esercitano quotidianamente una vera e propria attività estorsiva nei confronti dei cittadini, certamente un brutto biglietto da visita e lesivo dell'immagine della Città. 

Francesco Mezzapelle