Mazara, Festino San Vito: neanche la fiaccolata notturna. Delusi i cittadini

Redazione Prima Pagina Mazara

Sorpresa, incredulità e delusione per molti cittadini per il mancato svolgimento della fiaccolata che dalla Cattedrale avrebbe dovuto la scorsa notte accompagnare il simulacro di San Vito al Santuario della piccola chiesetta sul mare dedicata allo stesso Santo patrono della Città. Molti fedeli questa mattina alle ore 3.30 circa si erano recati proprio nella Basilica della Città dove doveva prendere il via la fiaccolata che –secondo quanto già comunicato qualche giorno fa nel programma aggiornato relativo all’Estate Mazarese 2022- avrebbe sostituito la tradizionale “processione”, ritenuta la più mattiniera d’Italia (e che avrebbe attirato anche tv nazionali e straniere); era stato già comunicato anche il non svolgimento del cosiddetto “iocu ri focu a diunu”.

Una decisione che era probabilmente dipesa da direttive arrivate dall’alto, dal Vaticano. (in foto di copertina un'immagine del Festino di San Vito di alcuni anni fa: il simulacro del Santo trasportato dai marinai dopo l'uscita dal Santuario per la successiva processione a quadri storici viventi) 

Molti cittadini, fedeli e anche turisti che erano così accorsi questa notte almeno per partecipare alla fiaccolata, sono rimasti però delusi aspettando quasi un paio d’ore davanti alla Cattedrale rimasta chiusa. Alle ore 5 –come da programma- si è svolta la messa presso il Santuario di San Vito concelebrata dal vescovo Domenico Mogavero e dai presbiteri. Sul perché del mancato svolgimento della fiaccolata abbiamo contattato il professore Giovanni Isgrò direttore artistico dell’organizzazione del Festino di San Vito curata dall'associazione "Giardini d'Arte" con il patrocinio della Diocesi di Mazara del Vallo, ed il patrocinio, con contributo oneroso di quasi 30mila euro, del Comune di Mazara del Vallo.

“Premettendo che sia la decisione di non svolgere la processione e poi la stessa fiaccolata è stata presa dalle sfere religiose e quindi non pertinenti all’organizzazione nè tantomeno al Comune, devo però dire -ha dichiarato il prof. Isgrò- che sono rimasto abbastanza spiazzato. Non abbiamo ricevuto nessuna motivazione in merito alla decisione. I fedeli e cittadini avrebbero voluto accompagnare il Santo dalla Cattedrale al Santuario; il simulacro di San Vito questa notte è rimasto in Cattedrale: sarà trasportato in forma privata nel primo pomeriggio dai marinai nel Santuario. Comunque è confermato il resto del programma del Festino”.

Così come da programma, oggi alle ore 19 corteo del carro trionfale di San Vito e processione storico-ideale a quadri viventi con partenza dalla chiesa di San Vito a mare; in contemporanea dalla via Santissimo Salvatore si muoverà il corteo storico normanno (quest’anno le celebrazioni di San Vito coincidono con il 950° anniversario di Mazara Normanna) verso la scalinata del lungomare Mazzini dove si terrà il saluto delle rappresentanze delle Forze Armate e dei Vigili del Fuoco in congedo, dell’ANCRI, della C.R.I. oltre che degli operatori sanitari.

Sul palco del lungomare di fronte la scalinata di piazza Mokarta si svolgerà la tradizionale consegna delle chiavi della città dal Sindaco al Vescovo. Il carro trionfale di San Vito sarà condotto dai Marinai di Mazara e preceduto dal gruppo dell’Annuncio. I due cortei di concluderanno in piazza della Repubblica con l’atto di omaggio da parte del Granconte Ruggero al simulacro di San Vito trionfante. (Dalle ore 16 alle ore 21 circa, in vigore il divieto di fermata nel lungomare San Vito tratto compreso tra il civ.

79 e il lungomare G. Hopps; lungomare Hopps; lungomare Mazzini tratto compreso tra la via Valeria e la via SS. Salvatore; via Conte Ruggero tratto compreso tra la via SS. Salvatore e la via del Castello; via SS. Salvatore; piazza Repubblica. Divieto di transito durante il passaggio della processione nelle seguenti strade: lungomare San Vito tratto compreso tra la via Gaspare Morello e la via Elio Pernice; lungomare G. Hopps; lungomare Mazzini tratto compreso tra la via valeria ed il piazzale G.B. Quinci; via Conte Ruggero; via A.

Castiglione tratto compreso tra la Via T. Sciacca e la piazza Mokarta). Il programma del Festino di San Vito successivamente prevede altri momenti:

Venerdì 19 agosto, alle ore 19 con partenza da piazza Matteotti ed arrivo a piazza della Repubblicasi svolgerà il Corteo Storico dell’epopea normanna con musici ed una rappresentanza del Palio dei Normanni di Piazza Armerina. Domenica 21 agosto alle ore 17,15 processione del simulacro di San Vito dalla Cattedrale a piazzale Quinci; alle ore 18,30 al porto nuovo imbarco del simulacro di San Vito e successivo rientro nella chiesa di San Michele; alle ore 24 giochi pirotecnici.

Francesco Mezzapelle