Marsala, Maratonina del vino, modifiche alla circolazione veicolare

Redazione Prima Pagina Mazara

Con oltre 800 partecipanti, si volgerà domenica prossima - 23 aprile - l'8^ MARATONINA DEL VINO. Alle ore 9:45 la partenza dal Monumento ai Mille, da cui si proseguirà per Piazza Piemonte Lombardo, via R. Montmasson (ex M. NUccio), via Mazzini, Piazza del Popolo, via Vespri, Piazza Mameli, via Sibilla, viale Isonzo, Piazza della Vittoria, viale C. Battisti, via Isolato Egadi, via Cap. Falco, Lungomare Salinella. Qui, il “giro di boa” in prossimità della prima palazzina di Sappusi e ritorno verso il Lungomare Boeo: questo percorso sarà ripetuto tre volte, per una lunghezza totale di poco superiore a 21 chilometri.

La Polisportiva Marsala D.O.C., organizzatrice della gara podistica, garantirà con proprio personale e volontari il presidio degli incroci interessati al percorso, osservando altresì le prescrizioni del Comando della Polizia Municipale che, con Ordinanza (la 103/2023), ha regolamentato il transito e la sosta lungo il percorso di gara e nelle strade limitrofe.

In particolare, per domenica 23 Aprile - dalle ore 8:30 alle ore 14:00 è istituito sia il divieto di circolazione veicolare lungo il suddetto percorso, che il momentaneo divieto di accesso e transito nelle strade che intersecano lo stesso percorso, così come riportato nell'Ordinanza. Con lo stesso provvedimento, dalle ore 5:00 alle ore 14:00 di domenica 23 aprile, è istituito il divieto di sosta in tratti/lati di vie e piazze interessate alla gara.

L'Ordinanza riporta altresì percorsi alternativi che consentono il transito - seppur limitato, dalle ore 8:30 alle ore 14:00 - in alcuni tratti non interessati al percorso di domenica prossima. Se ne riportano le principali, rimandando al provvedimento tutte le prescrizioni:

Infine, sono state istituite “corsie preferenziali”, delimitate da transenne, per agevolare l’uscita dei veicoli dai passi carrai che sono ubicati lungo il percorso della gara podistica. Un servizio straordinario di pulizia e spazzamento sarà attivo al termine della gara, rimuovendo anche le bottigliette d'acqua utilizzate dagli atleti.

L'Amministrazione comunale invita la cittadinanza a collaborare, tenuto conto dei percorsi alternativi predisposti che, seppur con limitazioni, consentono di muoversi con l'auto nel corso della gara podistica. Questa, che si avvale del patrocionio istituzionale, rappresenta altresì un evento di notevole richiamo sportivo, sociale e turistico e - pertanto - di promozione della città di Marsala, con positive ricadute sul territorio.

Comunicato stampa