La "Festa del Pane e della Pasta" a Borgata Costiera, “evento clou dell'estate mazarese”
Dopo il grande successo della “Spring Edition”, che ha visto migliaia di visitatori e culminata nella storica “cena dei mille” sul lungomare Mazzini di Mazara del Vallo, la “Festa del Pane e della Pasta” torna nella sua tradizionale location di Borgata Costiera, dal 18 al 20 agosto. La VII edizione della “Festa del Pane e della Pasta” è organizzata dall’UNAC in collaborazione con la Regione Siciliana, l’Assemblea Regionale Siciliana, il Comune di Mazara del Vallo, e numerosi partner privati, molte le aziende locali, e non, che hanno già confermato la loro partecipazione, e le associazioni di volontariato.
“Dopo la ‘Spring edition’ – sottolinea il patron Francesco Foggia- vogliamo battere altri record, ci abbiamo preso gusto. Questa edizione vedrà un allargamento della manifestazione, con stand e momenti aggregativi e culturali nei vari vicoli che caratterizzano la bellissima Borgata. Vogliamo stupirvi con un’edizione che sarà ricordata per sempre”. Una tre giorni di spettacoli, degustazioni ed eventi. Oltre alla mostra mercato e allo street food (stands aperti dalle ore 18 alle 24), non mancherà il premio internazionale “Sulana d’Oro”.
Fra insigniti di questa edizione vi è Franco Arcoraci, direttore generale del Festival del Cinema Italiano. “Quest’anno –spiega sempre Francesco Foggia- oltre a personalità nazionali, vogliamo valorizzare quelle personalità mazaresi che si sono contraddistinte nella loro vita per aver contribuito alla crescita della nostra Città, mi riferisco ai nostri due compianti concittadini, il poeta e politico Rolando Certa, ideatore degli ‘Incontri dei Popoli del Mediterraneo’ a Mazara del Vallo in piena guerra fredda, e alla scrittrice, giornalista e animatrice culturale Liliana Pinta; premio ‘Sulana d’Oro’ anche per il giornalista e scrittore, Attilio Vinci”.
Altro premio che verrà assegnato è “La Dimensione del Tempo”, che ha caratterizzato anche le edizioni precedenti della Festa del Pane e della Pasta, con il quale saranno premiati personaggi della società civile che si sono contraddistinti in diversi ambiti. Sarà insignito del Premio il mazarese Gaspare Bilardello, che presenterà il libro: "Massimo Garau, la vera storia del naufragio” che narra le vicende del misterioso affondamento del peschereccio mazarese la notte del 16 febbraio 1987 nel Canale di Sicilia. A presentare la kermesse saranno Vittoria Abbenante e Sonia Hamza.
Importante anche il cast di artisti, selezionati accuratamente dallo Foggia in qualità di direttore artistico, che si esibiranno nel corso delle tre serate: “I Respinti”, uno dei più importanti gruppi comici siciliani, il cabaret dei bravissimi Alessandro Gandolfo e Massimi Spata, le voci straordinarie di Lidia Schillaci e Martina Cascio ed altre novità che verranno ufficializzate nei prossimi giorni. Nel corso delle diverse serate si esibiranno altri musicisti e artisti; novità dell’edizione 2023 la “Summer fest” con la musica dance anni ’90 a cura di Radio Time.
Spazio, ovviamente, anche all’arte con il gruppo di artisti “Scalma-nati per l’Arte” diretti dal maestro Gerry Bianco che realizzeranno nuovi murales ed installazioni sul tema “La civiltà contadina tra storia e tradizioni”. Nei pre-serata si terrà una rassegna letteraria coordinata dall’arch. Liliana Ingenito con presentazioni di libri accompagnate da aperitivi. Fra le presentazioni previste, il 19 agosto, “Mazara rapita” (edito da Uila Pesca grazie al MASAF) il libro scritto dai giornalisti Francesco Mezzapelle (Primapaginamazara e Giornale di Sicilia) e Max Firreri (Ansa e Avvenire) ove viene raccontato il sequestro di 18 pescatori della marineria mazarese in Libia con documenti e testimonianze dei protagonisti; il libro rappresenta anche la fotografia di quella che è ad oggi la situazione del comparto del pesca di Mazara del Vallo e della pesca nel Mediterraneo in generale.
“Sarà un’edizione della Festa del Pane e della Pasta –assicura Francesco Foggia- rinnovata nel format ma con l’obiettivo di coinvolgere ancor più il tessuto produttivo, sociale e culturale del nostro territorio con numerosi ospiti che arricchiranno la kermesse alla quale abbiamo iniziato a lavorare già all’indomani della “Spring Edition”, attraverso anche la trasferta a Tuttofood Milano” ove abbiamo promosso l’iniziativa instaurando nuove partnership con aziende che credono nelle potenzialità del territorio di Mazara del Vallo.
Ci sono insomma tutti gli ingredienti affinchè la Festa del Pane e della Pasta sia l’evento clou dell’estate mazarese”.
Caterina Mezzapelle