Supporto psicologico ai dipendenti: ecco il “terapeuta aziendale” di Serenis
Il 20% delle richieste di assistenza psicologica nasce da problemi riscontrati nell’ambiente di lavoro. Questo è quanto emerge da un’analisi effettuata Serenis.it, portale di psicologi online che assiste le persone nella scelta del terapeuta più adatto alla loro situazione e alle loro esigenze.
Dalle ansie legate a ruolo e stipendio alle dinamiche di demansionamento e mobbing, fino ad arrivare a problemi esterni che comportano inevitabilmente delle conseguenze sulla vita professionale: come sottolinea Serenis (www.serenis.it), sono questi i principali aspetti connessi alla dimensione lavorativa che pesano in misura maggiore sulla salute mentale delle persone e, in generale, degli impiegati.
Benessere mentale, sempre più aziende si rivolgono a Serenis
Non c’è da sorprendersi, quindi, se questo portale online di psicoterapia abbia catturato l’attenzione di piccole, medie e grandi realtà imprenditoriali. “Da inizio anno a oggi - rivela Silvia Wang, co-founder di Serenis – abbiamo riscontrato un notevole aumento di richieste da parte di imprese, che siano piccole o medie ma anche grandi gruppi industriali, per poter offrire ore gratuite di psicoterapia online ai propri dipendenti. E in effetti quello del “terapeuta aziendale” come fringe benefit è un trend in crescita, apprezzato non solo dalle aziende ma anche dai dipendenti”.
Ma di cosa si occupa in concreto questa figura aziendale? Come spiega Silvia Wang, lo psicologo “interviene sulle relazioni tra colleghi, sulla disconnessione dovuta al lavoro da remoto, sull’incertezza riconducibile agli scenari macroeconomici in continuo mutamento e, in generale, sugli effetti che i cambiamenti organizzativi possono avere sul benessere mentale dei collaboratori”.
Ecco perché aziende come Serenis, Velasco e TantoSvago stanno mettendo al primo posto il benessere mentale dei loro dipendenti. Il ragionamento alla base è semplice: assicurarsi il successo dell’intera organizzazione investendo sulla cura della salute mentale di ciascun componente dell’impresa.