G7 Agricoltura e Pesca: Siracusa si trasforma in un grande laboratorio a cielo aperto
Si terrà a Siracusa, dal 26 al 28 settembre, il G7 dedicato all'agricoltura e alla pesca. La riunione dei ministri di sette delle economie più potenti al mondo (Italia, Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti) trasformerà la città siciliana in un laboratorio a cielo aperto. Come annunciato in conferenza stampa di presentazione dal Ministro Lollobrigida, tra i tremi trattati vi sarà un focus sulla garanzia della libertà di produrre e consumare cibo sano e di qualità valorizzando le produzioni locali.
Inoltre, verrà discussa l'importanza dei semi per migliorare la qualità delle produzioni agricole e la necessità di investire nella formazione degli operatori del settore. Si parlerà anche di lavoro e lotta al caporalato e ovviamente anche delle sfide e difficoltà del settore della pesca. L'incontro promuoverà un modello di sviluppo sostenibile, che terrà conto delle odierne sfide ambientali e sociali. Il G7 del 2024, rispetto agli anni passati, sarà più inclusivo poichè coinvolgerà anche le imprese, gli enti, i rappresentanti delle organizzazioni agricole e, per la prima volta, i rappresentanti di dieci paesi africani.
La città di Siracusa non si limiterà solo ad accogliere l'importante evento istituzionale, offirirà anche un ricco calendario di iniziative, che si terranno dal 21 al 29 settembre. Da Piazza Archimede al Castello Maniace, passando per i vicoli di Ortigia, si alterneranno mostre, degustazioni, performance artistiche e incontri con esperti. Campi coltivati, vigneti e uliveti sorgeranno inaspettati tra le vie del centro storico, mentre installazioni artistiche e laboratori interattivi permetteranno ai visitatori di scoprire le ultime tecnologie applicate al settore agroalimentare.
Vi saranno anche spettacoli di danza, concerti di musica e performance teatrali. Nello specifico, il 21 setrembre si terrà al ponte Umbertino lo spettacolo Let's St'Art (ingresso libero), mentre il 27 e il 28 settembre la ballerina siciliana Eleonora Abbagnato si esibirà nello spettacolo "Horai. Le quattro stagioni". Il G7 sarà per la città di Siracura un'occasione unica poichè contribuirà a rafforzare l'immagine della città come aperta, innovativa e capace di ospitare eventi di livello internazionale.
Clicca qui per maggiori informazioni sul programma istituzionale
Foto di copertina dal sito web della Regione Sicilia
Caterina Mezzapelle