Da Mazara all'America: la storia della coraggiosa Grazia Marino e il ricongiungimento della sua famiglia

Redazione Prima Pagina Mazara

Una commovente cena conviviale ha segnato il ricongiungimento tra i rami di una famiglia separata dall'oceano e dalla storia. L'ospite d'onore era Vito Genna, manager italo-americano di 75 anni, nato e cresciuto nel Bronx, New York. Giunto per la prima volta nella città siciliana, Vito ha inteso conoscere le radici della sua famiglia, in particolare della sua bisnonna, e incontrare i parenti. Il viaggio a ritroso nel tempo prende il via con una donna mazarese straordinaria, Grazia Marino.

Era il lontano 1913 quando la signora Grazia, madre di sei figli avuti da Pietro Genna, prese una decisione coraggiosa e disperata. Salì a bordo di una nave, con quattro dei suoi bambini ancora piccoli, e intraprese il lungo "viaggio della speranza" verso l'America. Emigrò a New York, intuendo l'imminenza dello scoppio della Prima Guerra Mondiale. I due figli più grandi, invece, rimasero a Mazara, sperimentando direttamente le difficoltà del conflitto. Grazia Marino fu una donna di una forza e determinazione straordinarie, una vera precorritrice per l'epoca, gli inizi del Novecento.

Partì per assicurare un futuro migliore ai suoi quattro bambini. Nonostante la sua audacia, conobbe stenti, enormi difficoltà e persino la fame per potersi inserire nel mondo lavorativo. Dovette affrontare i pregiudizi e i lavori umilissimi allora riservati agli emigrati italiani, spesso trattati molto male. Tra i figli, coloro che partirono, vissero, si sposarono e morirono negli Stati Uniti. Invece, quelli che rimasero a Mazara, vissero e morirono qui. A causa delle due Guerre Mondiali e delle grandi difficoltà economiche, i due rami della famiglia non si videro mai più.

Solo molto tempo dopo, i loro figli ripresero, grazie a lunghe ricerche, alcuni contatti epistolari. Sono stati i nipoti, grazie ai social media, a rimettersi in contatto, riuscendo così a ricostruire e riannodare la Storia. Vito Genna è il pronipote proprio di quella coraggiosa Grazia Marino e nipote di Giacomo, uno dei quattro bambini partiti con la madre da Mazara. Per questo motivo, Vito ha sentito il desiderio di scoprire le sue origini, incontrando i suoi parenti mazaresi, molti dei quali portano i suoi stessi nome e cognome, a causa dell'antica usanza di trasmettere i nomi di nonni e zii ai nascituri. Vito Genna, che oggi risiede a San Diego in California, è stato un apprezzato direttore editoriale del New York Daily News, per poi ricoprire ruoli come direttore esecutivo e CEO nel settore sanitario americano, oltre ad altri incarichi, alcuni dei quali ancora attivi.

Nelle fotografie lo si vede insieme alla moglie, ai parenti mazaresi e a Nicola Giacalone, già vicepresidente della CCIAA e più volte Amministratore Comunale.

 

 Vito si è detto commosso e positivamente impressionato dalla conoscenza della città dei suoi avi e dall'incontro con i suoi procugini. Ha manifestato il desiderio di ritornare, magari con i suoi figli, a loro volta apprezzati personaggi negli Stati Uniti. Questa è una storia appassionante che trova il suo fulcro e la sua ispirazione nella figura centrale di una donna, Grazia Marino, che ha dimostrato una forza d'animo fuori dal comune, plasmando, con la sua scelta, il destino di generazioni.