Castelvetrano, al via la Festa di San Giuseppe, 8 altari per uno straordinario percorso tra cultura e devozione

Redazione Prima Pagina Mazara

Il Sindaco della città di Castelvetrano Selinunte, Avv. Felice Jr. Errante, unitamente all’assessore alla cultura, Avv. Daniela Noto rende noto che a partire da oggi prenderà il via la Festa di San Giuseppe 2017 che per la prima volta vedrà un vero e proprio circuito della cultura dei pani e della devozione per il Santo così amato. Grazie al coordinamento dell’Arcipretura di Castelvetrano, diretta da Don Giuseppe Undari, e la collaborazione preziosa delle varie associazioni si è riuscito ad organizzare un vero e proprio circuito che sicuramente richiamerà cittadini e visitatori.

“I dettagli ed il ricco calendario di eventi sono consultabili dall’allegato volantino, ma va rivolto un plauso a Don Undari ed ai responsabili delle associazioni ed ai volontari privati che hanno collaborato con l’obiettivo comune di allestire una festa di San Giuseppe senza precedenti- ha affermato il primo cittadino- la programmazione e la sinergia sono elementi indispensabili per la crescita sociale e culturale della nostra città, abbiamo lavorato a lungo per raggiungere questi obiettivi e continueremo a farlo anche contro coloro che provano a disgregare e demonizzare il lavoro altrui.

Il percorso prevede i seguenti altari : Chiesa di San Giuseppe , realizzato dalla Confraternita di San Giuseppe, Chiesa Madre, Chiesa di San Domenico, Chiesa di Sant’Antonio da Padova, Chiesa di San Giacomo a cura dell’associazione Pro-Loco Selinunte, Centro diurno Arcobaleno dell’Asp n°9, Auditorium Ninni Fiore ( ex Chiesa di Sant’agostino) a cura dell’associazione Auser, Chiesa di Nostra Signora di Porto Salvo a cura dell’Associazione Maria SS.

di Porto Salvo, Convento dei Minimi- Centro Culturale Polivalente Basile a cura dell’associazione Revival Sicily. La stessa associazione, curerà anche, con la collaborazione della compagnia di teatro equestre di Giuseppe Cimarosa , una originale sfilata folkloristica che si terrà domenica 19 marzo con un percorso tra gli altari attraversando le vie principali della città, mentre l’associazione Solidad realizzerà l’esposizione delle 101 pietanze. I festeggiamenti si completeranno con una serie di funzioni religiose che prenderanno il via oggi pomeriggio e con la processione di San Giuseppe del 20 Marzo, a cura dell’arcipretura di Castelvetrano.

Comunicato stampa10/3/2017{fshare}