Asili nido Mazara, la giunta Cristaldi approva il disciplinare per la gestione e l’accesso ai servizi all’infanzia

Redazione Prima Pagina Mazara

“E’ motivo d’orgoglio per la nostra Amministrazione realizzare i primi due asili nido comunali. Potremo realizzarli nella scuola Santa Gemma e nella Scuola di via Poggioreale, unitamente ad uno spazio gioco, grazie alla nostra capacità di intercettare i giusti finanziamenti per circa un milione di euro nell’ambito dei fondi messi a disposizione dal Ministero della Coesione Territoriale.

I fondi saranno utilizzati sia per la realizzazione delle strutture che per la gestione, dando finalmente una risposta concreta alla crescente domanda di mamme lavoratrici e di famiglie che necessitano dei servizi all’infanzia.

Il tutto con la completa gratuità per le famiglie meno abbienti e solo con una piccola compartecipazione alle rette per le altre famiglie. Partono le gare d’appalto per la realizzazione delle strutture e siamo già pronti con il disciplinare di gestione e di accesso ai servizi all’infanzia”.

Lo ha dichiarato l’Assessore comunale al Patrimonio e Finanze Vito Billardello al termine della riunione della Giunta Municipale, presieduta dal Sindaco Cristaldi, che ha approvato il “Disciplinare per la gestione e l’accesso ai servizi all’Infanzia Micro-nido e spazio-gioco del Comune di Mazara del Vallo.

I servizi riguardano, in particolare le seguenti strutture finanziate con i fondi Pac:

Micro Nido presso l’Istituto comprensivo “Antonino Castiglione” Scuola “S. Gemma” con ricettività di n. 12 posti;

micro Nido presso il 1° Circolo Didattico “Daniele Ajello” Scuola di via Poggioreale con ricettività di 24 bambini;

spazio Gioco presso il 1° Circolo Didattico “Daniele Ajello” Scuola di via Poggioreale con ricettività di n 16 posti.

“Il servizio socio-educativo per la prima infanzia che sarà fornito attraverso i micro nido delle scuole Santa Gemma e plesso Poggioreale – dichiara l’Assessore alla Pubblica Istruzione Adele Spagnolo – sarà rivolto ai bambini di età compresa tra 0 e 36 mesi, mentre il servizio educativo-ludico che sarà fornito attraverso lo spazio gioco è rivolto a bambini in età compresa fra 18 mesi e 3 anni.

I servizi – prosegue l’Assessore Spagnolo - sono destinati ai figli delle famiglie residenti nel territorio del Comune di Mazara, ad eccezione delle famiglie presenti temporaneamente per motivi di lavoro e pertanto non obbligati a richiedere la residenza. L’ammissione sarà concessa per l’ anno educativo in corso di svolgimento. Qualora il bambino compia i tre anni dopo il 1° gennaio di ciascun anno educativo l'ammissione è prorogata fino allo scadere dello stesso”.

“L’amministrazione comunale, con il disciplinare che abbiamo approvato – conclude l’Assessore Spagnolo – ha previsto che eventuali minorazioni psico-motorie non possano costituire causa di esclusione, al contrario devono essere favorite la frequenza e l'integrazione dei bambini con handicap e garantite le condizioni idonee ed il necessario supporto”.

Disciplinare: Sulla scorta di un Avviso che sarà pubblicato annualmente, nel periodo compreso tra il primo maggio ed il 30 giugno di ogni anno sarà possibile per le famiglie indirizzare le domande di ammissione al Comune, redigendole su apposita modulistica che sarà fornita dal Servizio Affari Sociali ed allegata all’Avviso.

In base ad alcuni parametri, indicati nel disciplinare e negli Avvisi, entro il 30 luglio di ogni anno il Comune procederà a formulare le graduatorie di ammissione per singola struttura, tenendo conto di alcune priorità, tra le quali: posizione lavorativa di ciascun genitore, Luogo di lavoro di ciascun genitore, Orario di lavoro settimanale di ciascun genitore, figli a carico e, parità di punteggio, minor Isee ed età dei bambini.

Le famiglie dei bambini ammessi a fruire dei servizi per l’infanzia saranno avvisati dal Servizio Affari Sociali entro il 20 settembre di ogni anno. I genitori dovranno confermare l’iscrizione entro 5 giorni lavorativi. La mancata conferma costituisce la rinuncia al posto e la cancellazione dalla graduatoria. La graduatoria ha validità dal 1° settembre al 30 aprile.

RETTE: Per quanto riguarda i costi, la Giunta Municipale nell’ambito del disciplinare ha approvato anche la proiezione delle rette, che prevede gratuità assoluta per redditi fino a 6000 euro ed una piccola compartecipazione alle rette per redditi superiori.

Realizzazione micro nido Santa Gemma: E’ già pubblicata nella sezione “bandi e avvisi” del portale istituzionale www.comune.mazaradelvallo.tp.it la gara d’appalto inerente la realizzazione del primo micro nido all’interno della scuola Santa Gemma dell’Istituto comprensivo “Castiglione”. Il costo complessivo dell’opera è di € 191 mila comprensivi di oneri di sicurezza. L’importo a base d’asta soggetto a ribasso è di € 105.175,38; gli oneri di sicurezza non soggetti a ribasso ammontano ad € 4.062,50 mentre il costo della manodopera non soggetto a ribasso è di € 53.262,12.

La procedura di gara semplificata prevede come termine ultimo per la presentazione delle domande il 19 ottobre alle ore 13. Il 20 ottobre è prevista la prima riunione della commissione per l’apertura dei plichi. I lavori dovranno concludersi entro sei mesi dalla consegna all’impresa che risulterà aggiudicataria.

(Comunicato Stampa)

03/10/2015

{fshare}