Con il protocollo a firma del Dirigente dell’Istituto Comprensivo Pirandello-Bonsignore dott.ssa Antonina Marino e del Presidente dello Scacco Club Mazara Mariangela Laudicina si apre un nuovo capitolo sull’importanza della conoscenza del gioco degli scacchi. E’ iniziato infatti in questi giorni il primo corso sperimentale “Giocomotricità su scacchiera gigante” che vede impegnati 25 bambini della scuola dell’infanzia. Per un’ora le insegnanti Ivana Russo e Pierangela Romagnosi coadiuvate dal Maestro di Scacchi Nino Profera hanno reso i bambini costantemente protagonisti e progressivamente consapevoli delle proprie competenze, attraverso il gioco e l’uso di un’intelligenza attiva. La scacchiera ponte tra la realtà e l’immaginazione miscelando il gioco e la consapevolezza nel rispetto per se e per l’altro, per conoscere se stessi ed entrare in relazione con gli altri.
Con la dichiarazione del Parlamento Europeo l’azione “Scacchi a Scuola” è stata introdotta nei sistemi d’istruzione dell’Unione Europea a pieno titolo con la firma della maggioranza dei parlamentari europei che riconoscono i benefici che gli scacchi possono portare nell’istruzione scolastica. La gestione di uno spazio codificato, l’uso di coordinate necessarie agli spostamenti, i calcoli effettuati per la mossa migliore stimolano capacità logico-matematiche, geografiche e storiche non indifferenti. Il rispetto delle regole, degli avversari, degli arbitri, si sposa con quelle che sono le norme di una sana convivenza civile. Lo sport degli scacchi si inserisce in qualsiasi attività, poiché molteplici sono gli elementi formativi che lo compongono.