Mazara, mattonelle dell’artista Salvino Catania. Risponde l’assessore Abbagnato

Accolto nostro appello per loro recupero nel corso dei lavori presso la villa Jolanda ove collocate circa 10 anni fa

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
06 Novembre 2022 10:50
Mazara, mattonelle dell’artista Salvino Catania. Risponde l’assessore Abbagnato

Considerati gli attuali lavori per la realizzazione di un nuovo impianto di illuminazione e pavimentazione nella storica villa Jolanda, la nostra redazione negli ultimi giorni, attraverso due articoli corredati da foto, ha sollevato un appello all’Amministrazione comunale circa la necessità di mettere in sicurezza le circa 800 mattonelle in ceramica dipinte dal maestro Salvino Catania (artista mazarese molto noto e apprezzato da critici a livello nazionale e scomparso tragicamente il 7 dicembre 2013) e collocate nella stessa villa dalla precedente Amministrazione.

Riceviamo finalmente una risposta da parte dell’Amministrazione comunale nella persona dell’assessore alla Cultura e Turismo, Germana Abbagnato la quale ci ha così scritto:

Rispondo ai suoi appelli in merito al destino delle mattonelle di Salvino Catania, poste nella pavimentazione della Villa Jolanda attualmente oggetto di lavori di ristrutturazione. Intanto ringraziamo per aver posto la questione, ci da l'opportunità di parlare sia dell'importante lavoro di recupero che questa amministrazione sta realizzando della Villa Jolanda, da molto, troppo tempo abbandonata e sia delle mattonelle del pittore Salvatore Catania. La Villa Jolanda verrà completamente risistemata, illuminata e rinverdita.

Finalmente la città si riprenderà il suo polmone verde nel cuore del centro storico. Si potrà tornare a passeggiare, sedersi e godere del profumo del mare in una cornice piacevole e senza il timore di incespicare nei rigonfiamenti del pavimento. Quale sarà il destino delle mattonelle dell'artista Catania è presto detto. Esse meritano sicuramente la giusta attenzione. Purtroppo alcune sono irrimediabilmente rotte per usura, logorio e sprofondamenti del piano di superficie (nel collage di copertina vedi le prime due foto da sx).

Tuttavia proveremo a salvarne quante più possibile e realizzeremo un pannello murales a lui dedicato da sistemare sulla vicina parete dell'Alhambra. Abbiamo già preso contatti con professionisti in grado di realizzare la composizione e ci hanno assicurato la fattibilità. Insieme alla scultura fontana Consagra, con l'arco Normanno in via di restauro e il pannello di Catania sulla parete Alhambra renderemo quella parte della piazza un vero e proprio museo a cielo aperto. Un'ultima considerazione vorrei farla per chiarire un punto: non inseguiamo chi ci tira per la giacca né investiamo tempo e risorse nella prima cosa che capita, lo abbiamo sempre detto e ripetuto in varie occasioni: obiettivo numero uno è il recupero e la valorizzazione di ciò che questa città possiede.

Salvino Catania fa parte della storia di questa comunità e ne concorre arricchendo il patrimonio artistico e culturale. La risistemazione delle mattonelle era nell'agenda. Apprezzabile l'attenzione dedicata da parte dell'organo di stampa all'artista che, per la verità, non è un episodio isolato. Viene da molto lontano fin da quando Catania era vivo, solo e abbandonato. Restano gli articoli a testimonianza dei suoi appelli ad occuparsi anche dell'uomo e non solo dell'opera. Purtroppo Salvatore Catania morì da solo in un brutto modo e nel totale degrado.

Dovremmo provare insieme, cittadini tutti e amministratori, a dimostrargli la giusta attenzione e a non dimenticarci di farlo mentre siamo vivi. Lui spesso si dimenticava di essere vivo ma noi non dobbiamo farlo”.

Ringraziamo l’assessore Abbagnato e l'Amministrazione del sindaco Salvatore Quinci per aver raccolto il nostro appello, anche quello (vedi nostri precedenti articoli) relativo alla creazione di un pannello con le mattonelle recuperate da collocare in un‘area visitabile da cittadini e turisti. Sperando anche che nel caso di qualche mattonella danneggiata nel corso dei lavori di villa Jolanda questa possa esser questa ricomposta ed esposta insieme alle altre; tutto ciò a giusta memoria dell’indimenticato ed indimenticabile Salvino Catania, anche in vista del decennale della sua morte, il 7 dicembre 2023.

Francesco Mezzapelle

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza