Un ponte concreto tra scuola, università e impresa prende forma a Mazara del Vallo. L’Istituto di Istruzione Superiore “Ruggero D’Altavilla” ha inaugurato due nuovi laboratori tecnologici grazie al progetto SE4SOUTH2 – Mazara del Vallo, frutto della collaborazione con la Fondazione del Politecnico di Milano e la multinazionale energetica Aramco.
Due nuovi laboratori per l’industria 4.0Nel cuore dell’iniziativa spiccano due spazi innovativi, pensati per la formazione tecnica di nuova generazione:Laboratorio di Termografia IndustrialeLaboratorio di Visione IndustrialeQuesti ambienti all’avanguardia sono stati progettati per rafforzare le competenze degli studenti degli indirizzi di Meccatronica, Nautico ed Elettrotecnica, offrendo strumenti concreti per affrontare le sfide dell’industria 4.0 e del mercato del lavoro contemporaneo.Una rete di eccellenze al servizio della scuolaL’istituto mazarese è stato selezionato per la realizzazione del progetto grazie alla sua appartenenza alla rete i.M2A, che riunisce scuole d’eccellenza impegnate nell’innovazione didattica e tecnologica.Alla realizzazione del progetto hanno contribuito figure di grande esperienza:Ing.
Remo Sala, esperto del settore, che guiderà corsi e convegni rivolti a studenti e docenti, portando in aula il know-how del mondo industriale e universitario;Arch. Daniela Monaco, responsabile della progettazione e dell’organizzazione, che ha garantito un perfetto equilibrio tra esigenze didattiche e soluzioni tecnologiche;Il team docente dell’ITIS, rappresentato dalla Prof.ssa Elena Alcamesi, dal Prof. Di Carlo Cuttone Melchiorre e dal Prof. Pietro Randazzo, insieme ai colleghi dei dipartimenti coinvolti, che hanno seguito il progetto in tutte le sue fasi, sotto la guida attenta della Dirigente Scolastica M.G.
Lisma, da sempre sensibile alle opportunità di innovazione e crescita.Un investimento per il futuro del territorioL’iniziativa rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra scuola, università e impresa, capace di generare valore per l’intero territorio.I nuovi laboratori arricchiscono l’offerta formativa dell’istituto e aprono nuove prospettive occupazionali per i giovani, in linea con le esigenze di aziende internazionali come Aramco, una delle più grandi compagnie energetiche al mondo, impegnata a investire su nuove competenze e professionalità.Come sottolinea il Prof.
Di Carlo Cuttone Melchiorre, referente del Dipartimento di Meccatronica dell’IISS “R. D’Altavilla”, “questa collaborazione è una straordinaria opportunità per avvicinare i nostri studenti alle tecnologie più avanzate e prepararli a un futuro professionale di livello europeo”.