Mazara, gli alunni della classe IV E dell’I.S. R. D’Altavilla protagonisti al convegno FIDAPA su acqua e sostenibilità

Gli studenti hanno illustrato un’attività di laboratorio legata al loro percorso di studi

Redazione Prima Pagina Mazara
Redazione Prima Pagina Mazara
31 Marzo 2025 12:43
Mazara, gli alunni della classe IV E dell’I.S. R. D’Altavilla protagonisti al convegno FIDAPA su acqua e sostenibilità

Riceviamo e pubblichiamo la seguente nota: 

Oggi, gli studenti della classe IV E dell’Istituto Superiore Ruggiero D’Altavilla di Mazara del Vallo hanno partecipato al convegno FIDAPA dal titolo “Acqua e sostenibilità: soluzioni e sfide per il futuro”. Guidati dai docenti Massimo Giacalone e Paola Scontrino, Gaspare Tumbiolo e Giuseppe Fraterrico Adamo hanno illustrato un’attività di laboratorio legata al loro percorso di studi, approfondendo il tema della potabilità dell’acqua.

Nel loro intervento, hanno evidenziato come l’acqua sia un bene essenziale per la vita e il funzionamento dell’organismo umano. Oltre alla sua importanza biologica, hanno sottolineato la necessità di garantirne la qualità, poiché può contenere sia elementi benefici, come sali minerali, sia sostanze pericolose come metalli pesanti, pesticidi e nitrati. Per questo motivo, è fondamentale monitorare costantemente le acque destinate al consumo umano attraverso controlli chimici e microbiologici.

Gli studenti hanno poi illustrato la normativa vigente, facendo riferimento al Decreto Legge n. 18 del 23 febbraio 2023, che stabilisce standard di sicurezza per la protezione della salute pubblica e impone controlli periodici per garantire che l’acqua sia priva di contaminanti. Tra i parametri più importanti vi sono l’assenza di batteri pericolosi come Escherichia coli e Legionella, indicatori fondamentali per determinare la qualità dell’acqua.

L’intervento ha suscitato grande interesse tra i presenti, mettendo in evidenza la necessità di una maggiore sensibilizzazione sulla gestione sostenibile delle risorse idriche. La partecipazione a eventi come questo rappresenta per gli studenti un’importante occasione di crescita, permettendo loro di applicare le conoscenze acquisite e contribuire alla diffusione di buone pratiche per la tutela dell’ambiente e della salute pubblica.

Ti piacciono i nostri articoli?

Non perderti le notizie più importanti. Ricevi una mail alle 19.00 con tutte le notizie del giorno iscrivendoti alla nostra rassegna via email.

In evidenza