Al fine di testare le “Linee Guida” elaborate dal Gruppo di Lavoro istituito dal Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del FUOCO e di fornire un modello unico nazionale nell’attività di risposta al soccorso tecnico urgente in occasione di interventi di soccorso e salvataggio sugli aerogeneratori di altezza circa a 100 metri, è stata organizzata ed effettuata, per la prima volta in Italia, un'esercitazione VVF-SAF presso il Parco Eolico di Mazara del Vallo.
L'esercitazione sugli aerogeneratori, ha visto la simulazione di cinque scenari emergenziali. Prima della parte pratica operativa, è stato effettuato un seminario informativo rivolto ai Capi Partenza dei VV.F. e personale di Sala Operativa, per fornire loro le prime indicazioni operative che devono seguire in caso di interventi per incendi e/o salvataggi nei parchi eolici, considerato che sul territorio della provincia di Trapani sono sorti numerosi con torri aventi altezze elevate di circa 100 metri.
Alle 5 giornate di esercitazioni hanno partecipato tutti gli specializzati SAF del Comando VV.F. di Trapani, sotto l'occhio attento in qualità di osservatori tre componenti del Gruppo di Lavoro nazionale e dei Responsabili Operativi Provinciali SAF dei Comandi di Palermo, Agrigento e Caltanissetta. Gli scenari emergenziali simulati sono stati il salvataggio di un operatore:
1) vittima da esalazioni da sottotelaio fumi tossici da sottotelaio.
2) colpito da malore all’interno dell’aerogeneratore;
3) sospeso sulle funi dall'esterno dell’aerogeneratore
4) caduto da tetto;
5) vittima da incastro interno mozzo aerogeneratore
La settimana esercitazione ha riscosso il positivo consenso e apprezzamento dei vertici provinciali dei Vigili del fuoco, dei vertici nazionali aziendali della società Edison, del Gruppo di Lavoro nazionale e del personale operativo VF.Le procedure operative messe in campo durante l'esercitazione entreranno a far parte delle prossime settimane le linee guida per il soccorso nei parchi eolici del Corpo nazionale dei Vigili del fuoco.