È nato in Diocesi il Servizio diocesano per l’Apostolato biblico. A istituirlo è stato il Vescovo monsignor Angelo Giurdanella che ne ha affidato la responsabilità a don Erasmo Barresi, giovane presbitero originario di Castelvetrano. Di cosa si occupa l’Apostolato biblico? «È un servizio finalizzato a promuovere la presenza della Bibbia nell’azione pastorale della nostra Chiesa particolare e l’incontro diretto dei fedeli con il testo sacro», spiega don Erasmo. Un servizio che «è opportuno si svolga in équipe – dice don Barresi – che, a sua volta, lavorerà in sinergia con l’Ufficio catechistico diocesano, l’Ufficio liturgico diocesano e la Scuola diocesana di formazione teologica di base».
Dell’équipe farà parte don Marco Renda, attuale parroco della chiesa madre di Marsala e presbitero della Diocesi in possesso della Licenza in Scienze bibliche. L’anno 2025-2026 sarà dedicato al Vangelo di Matteo. «Se il servizio diocesano per l’apostolato biblico sta nascendo appena adesso, l’apostolato biblico in sé nacque quando Gesù, partendo dalla Legge e dai Profeti, spiegava ad Israele come adempiere ogni giustizia. L’apostolato biblico attraversa tutta la storia della Chiesa», spiega ancora don Erasmo Barresi.
Nell’ottica del lavoro di équipe, il nuovo responsabile del Servizio ha chiesto a tutte le parrocchie della Diocesi di comunicare le iniziative in programma, «per mettere in rete quanto più possibile le risorse delle nostre comunità, rendendo così pubblico l’elenco delle attività». Don Erasmo Barresi richiama l’attenzione anche sui luoghi di culto della Diocesi piene d’opere d’arte. «Chi non riconoscerebbe l’opportunità della fruizione di opere d’arte nella catechesi? – dice don Barresi – ecco perché è fattibile nel metterlo in pratica un progetto di ampio respiro che potrebbe essere la preparazione di un indice biblico delle opere d’arte custodite nelle chiese della nostra Diocesi, che permetta agevolmente di tenere le catechesi di fronte all’opera d’arte o a partire dall’opera d’arte».
Comunicato stampa