I disturbi del neurosviluppo e psicopatologici interessano circa il 17% della popolazione pediatrica da 0 a 18 anni ed è ampiamente dimostrato come una loro identificazione tempestiva porti a migliori possibilità di intervento e alla riduzione della frequenza e della gravità degli esiti a distanza. I disturbi del neurosviluppo si manifestano nelle prime fasi dello sviluppo, possono persistere anche nell’età adulta e sono caratterizzati da deficit del funzionamento personale, sociale, scolastico o lavorativo
Per approfondire l’argomento, il CEFPAS organizza, in collaborazione con SINPIA (Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza) Sicilia, ACP (Associazione Culturale Pediatri) Centro Sicilia, ACP dello Stretto Messina, ACP Empedocle, ACP Trinacria, FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri) di Caltanissetta e Agrigento, Di.Stu.Ri (Divisione Studi e Ricerche della Federazione Italiana Medici Pediatri) e l’Ordine delle Professioni Sanitarie Tecniche di Caltanissetta e Agrigento, il Corso di Formazione sui Disturbi del Neurosviluppo e Psicopatologici che si svolgerà in due moduli: il primo si terrà il 25-26 novembre 2022 e il secondo il 20-21 gennaio 2023 presso la Sala Garsia del Centro.
Nei disturbi del neurosviluppo sono stati inseriti la disabilità intellettiva, Nei disturbi del neurosviluppo sono stati inseriti la disabilità intellettiva, il disturbo da deficit di attenzione/iperattività, il disturbo specifico dell’apprendimento e i disturbi del movimento. Recentemente un gruppo di pediatri e neuropsichiatri infantili, coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), ha sviluppato delle schede di valutazione e promozione dello sviluppo 0-3 anni, che sono state inserite nei programmi informatizzati utilizzati dai pediatri di famiglia, con lo scopo di facilitare l’identificazione tempestiva di casi sospetti e contribuire a sostenere e migliorare la comunicazione tra pediatri di famiglia e servizi di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza.
Questo è il primo corso di formazione per pediatri di famiglia che viene svolto in Sicilia su questi importanti ambiti tematici, che coinvolge pediatri ospedalieri, neuropsichiatri infantili, fisiatri, psicologi e professionisti dell’area della riabilitazione, per un approccio interattivo e multidisciplinare. È fondamentale diagnosticare precocemente i disturbi del neurosviluppo, per questo ogni argomento affrontato durante il corso sarà preceduto dalla presentazione di un caso clinico da parte di un pediatra di famiglia e seguirà un dibattito finale in presenza di esperti.
La partecipazione di tutti i responsabili provinciali dei servizi di neuropsichiatria infantile e dell’adolescenza della Sicilia costituirà l’occasione per rafforzare e implementare la rete regionale di sostegno ad un invio del paziente che avvenga in modi concordati e appropriati per attivare tempestivamente il percorso diagnostico specialistico ed eventualmente quello riabilitativo e/o terapeutico.
Tra gli obiettivi specifici dell’attività formativa: descrivere i disturbi del neurosviluppo e psicopatologici, le possibilità di intervento e la loro prognosi evolutiva; identificare precocemente nel bambino i principali segnali d’allarme; sapere come e a chi fare un invio per attivare tempestivamente il percorso diagnostico, riabilitativo e terapeutico. I responsabili scientifici sono: Renato Scifo, Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Presidio Ospedaliero Acireale dell’ASP di Catania e Sergio Speciale, pediatra, Presidente dell’Associazione Culturale Pediatri (ACP) del Centro Sicilia e Gherardo Rapisardi, pediatra e neonatologo, formatore nell’approccio Touchpoints di Brazelton che ricerca, accoglie e valorizza le competenze dei bambini e dei genitori, riconoscendo alla loro relazione il ruolo di principale determinante dello sviluppo infantile.
(Fonte Il Fatto Nisseno)