Tratta Mazara-Pantelleria. I dati passeggeri e veicoli dell’estate 2021

Redazione Prima Pagina Mazara

Ieri mattina abbiamo pubblicato la notizia relativa alla pubblicazione da parte del Dipartimento Infrastrutture della Regione Siciliana della manifestazione di interesse (con scadenza il prossimo 2 dicembre), per dotare il porto di Mazara del Vallo di una stazione marittima idonea all’accoglienza dei viaggiatori verso l’isola Pantelleria (per il progetto che prevede anche una struttura simile a Marsala lo stanziamento della Regione è di circa 450mila euro). Proprio ieri inoltre, attraverso un’intervista all’assessore regionale alla Pesca e Agricoltura, Toni Scilla, abbiamo appreso che la Regione intende ulteriormente investire nel porto di Mazara del Vallo (ovviamente abbiamo fatto presente che qualsiasi progetto legato alla portualità non può prescindere da un vero e adeguato dragaggio del porto canale mazarese) rendendo pienamente operativa nel quinquennio 2022-2025 la tratta marittima Mazara – Pantelleria. Il collegamento la scorsa estate fu sperimentale e preceduto da lavori di adeguamento (finanziati dalla Regione con 250 mila euro) della banchina "Mokarta" del porto nuovo di Mazara del Vallo. 

Ad effettuare la tratta è stata la società Caronte&Tourist, gestore dei trasporti pubblici marittimi verso le isole minori; alla cerimonia inaugurale del 6 luglio del collegamento oltre alla Giunta mazarese e quella di Pantelleria e ai vertici del Gruppo Caronte & Tourist furono presenti lo stesso presidente della Regione, Nello Musumeci, l’assessore regionale alle Infrastrutture, Marco Falcone, lo stesso assessore Toni Scilla, ed il presidente dell'Ars, Gianfranco Miccichè.

La tratta è stata coperta, fino a metà settembre, dal traghetto “Pietro Novelli” (vedi foto del traghetto ormeggiato nella banchina “Mokarta” prima del viaggio inaugurale della tratta Mazara- Pantelleria) con due corse settimanali di andata e ritorno, il martedì e giovedì, della durata di quattro ore. I costi: passeggero 30 euro tratta Mazara –Pantelleria, 25 euro tratta Pantelleria - Mazara; auto circa 98 euro; moto circa 40; camper 130 euro. I biglietti, oltre che sul sito della Caronte & Tourist si potevano fare attraverso una biglietteria allestita presso mercato agroalimentare porto di Mazara del Vallo.

Purtroppo il collegamento –ricordiamo- subì alcune variazioni già pochi giorni dopo l’inaugurazione in quanto la “Pietro Novelli” fu impiegata anche per espletare per un periodo la tratta Trapani-Pantelleria in quanto la nave “Lampedusa” per necessità operative fu destinata ad effettuare servizio in altro settore. Il collegamento Mazara- Pantelleria in qualche giornata non sarebbe stato espletato a causa di avaria o condizioni meteo-marine avverse.

Vediamo adesso quanti passeggeri la scorsa estate (dal 6 luglio a metà settembre) hanno usufruito del collegamento marittimo Mazara- Pantelleria e ritorno; ce lo hanno chiesto anche diversi cittadini. Pertanto abbiamo contattato l’Ufficio Stampa della Caronte & Tourist il quale con grande disponibilità e celerità ci ha fornito i dati.

Complessivamente sono state complessivamente 1.660 (somma totale fra andata e ritorno) le persone che hanno usufruito del collegamento, di queste 704 hanno usufruito della tratta Mazara-Pantelleria (nel mese di luglio 197, nel mese di agosto 468, nel mese di settembre 39). Per quanto riguarda i mezzi imbarcati (fra veicoli commerciali e privati), fra andata e ritorno sono stati complessivamente 706, per quanto riguarda esclusivamente il tratto Mazara- Pantelleria sono stati 299 di cui soltanto 66 commerciali.

Si spera che l’anno prossimo il servizio Mazara- Pantelleria, essendo già programmato, possa essere affidato dalla Regione già a partire dal mese di maggio e che possa essere continuativo magari fino ai primi di ottobre; chissà che la tratta non possa essere estesa negli anni successivi a tutto l’anno in considerazione che Mazara del Vallo è il punto della terraferma più vicino a Pantelleria, isola con la quale detiene legami storici.

Francesco Mezzapelle