Pantelleria, è on-line il secondo numero de “La Voce del Parco”
È online il secondo numero de “La Voce del Parco”, il magazine quadrimestrale nato da un’idea di Italo Cucci, Commissario Straordinario dell’Ente Parco, per informare e coinvolgere gli abitanti dell’isola e i suoi frequentatori internazionali.
Uno strumento di approfondimento delle principali tematiche che hanno coinvolto l’Ente Parco negli ultimi mesi, attraverso le sue molteplici azioni atte a salvaguardare la biodiversità, a potenziare la ricerca scientifica e a promuovere l’ecoturismo e le tradizioni pantesche.
“Un numero della Voce del Parco dedicato alla voglia di felicità, o almeno di serenità, che Pantelleria distribuisce a piene mani” ha sottolineato Italo Cucci. “Una sorridente consolazione mentre tutt’intorno il mondo è triste e rabbioso”.
Filo conduttore del numero è infatti l’amore per quest’isola dalle mille sfaccettature. Vi accompagneremo ad esempio a Osaka dove, a giugno, si è tenuto l’Expo 2025. Un’occasione entusiasmate, punto di incontro tra natura, cultura e sostenibilità. Ma anche vetrina preziosa per promuovere, a livello internazionale, la straordinaria bellezza dell’isola. Due isole, Giappone e Pantelleria, così lontane, ma non così diverse. Due isole che appena incontrate, si sono amate.
Vi porteremo sulle tracce di Darwin nel Lago “Bagno dell’Acqua” dove è nata la vita. Lì un team di ricercatori italiani ha riprodotto le condizioni biochimiche della terra primordiale dove miliardi di anni fa il “brodo” ha dato origine alla vita. Sulla Terra come su Marte. Studio che anche l’Ente Parco di Pantelleria ha supportato avviando ricerche multidisciplinari.
Vi racconteremo l’estate felice che Gabriel Garcìa Márquez visse a Pantelleria e in cui conobbe l’allora ventenne pescatore pantesco Paolo Ponzo. Giorni bellissimi, che descrisse con amore.
E poi la storia, al tempo stesso misteriosa e affascinante, degli sposi di pietra di Rekhale. Per sempre destinati a stare insieme. Per sempre innamorati.
Laudata si’, Pantelleria. Isola dove si possono curare le pene del fisico, del cuore e della mente. Dove si entra in contatto con le molecole del benessere. Così come raccontato nel Convegno “Parco e benessere”. Isola la cui bellezza è un elemento che rende ospitale anche la bellezza altrui, e dove la terapia del calore degli scogli, del sale e del mare possono migliorare la salute e il benessere.
Questo secondo numero della Voce del Parco può essere scaricato al link che segue. Ma lo si può anche trovare sui voli della compagnia aerea DAT nella tratta Palermo/Pantelleria (e viceversa) e nello stand delle guide del Parco durante la settimana del Festival “Pantelleria Asinabile” (5-12 ottobre p.v.).
Scarica qui il numero 2
https://drive.google.com/file/d/1mfYKi95Nv3bGh0W93b96Eauc97Fe6uMA/view?usp=sharing
Pubblicazione a cura dell'Ente Parco Nazionale Isola di Pantelleria
Direttore: Italo Cucci
Con i contributi di: Italo Cucci, Audrey Vitale, Danilo Russo, Carmine Vitale, Giuliana Raffaelli, Alessandro Bonomo, Andrea Biddittu, Nicoletta Natoli
Comunicato stampa