Pantelleria, “Dalla Carta Stampata a Internet”

Redazione Prima Pagina Mazara

“Dalla carta stampata a Internet”. È questo il titolo della conferenza, patrocinata gratuitamente dal Comune di Pantelleria e con la partecipazione del Circolo Culturale “Vito Giamporcaro”, che si terrà nel cortile del Castello il prossimo mercoledì 30 luglio.

Relatori saranno Salvatore Gabriele, Direttore di Pantelleria Internet - News dall’Isola, corrispondente del Giornale di Sicilia e di Italpress, e Sandro Casano, medico di famiglia e appassionato di storia, di cui ne è profondo conoscitore. L’evento si svolge nell’ambito dei festeggiamenti dei 50 anni dalla nascita del Panteco e dei 25 anni di Pantelleria Internet.

Quella che verrà raccontata è la storia dei giornali pubblicati a Pantelleria a cominciare dai primi delNovecento del secolo scorso. Nella prima parte della conferenza, tenuta da Sandro Casano, si parlerà soprattutto dei giornali pubblicati dai relegati politici nell’isola. La parola passerà poi al Direttore Salvatore Gabriele che parlerà della nascita del “Panteco” in un magazzino di Cala Tramontana. In quel luogo Roberto Brambilla, architetto milanese che vive a New York, aveva fondato una scuola.

Nell’estate del 1974 Roberto portò a Pantelleria (da Italia e Stati Uniti) diversi studiosi che diedero vita a uno studio dei dammusi e del paesaggio agricolo dell’isola. In quell’occasione furono reclutati anche alcuni giovani isolani che, sotto la guida di Pier Vittorio Marvasi, giornalista del Resto del Carlino di Bologna, diedero vita al primo numero del giornale che andò avanti come mensile fino al 1991. Un anno dopo nasceva il “Nuovo Panteco” con editore Bruno Sancinelli, un imprenditore di Bergamo che voleva investire anche a Pantelleria.

Il Nuovo Pantecoandò avanti fino al 1995 e solo nel 2000 nacque Pantelleria Internet. La prima notizia fu trasmessa il 17 maggio del 2000 e oggi le notizie inviate per email ai suoi sostenitori sono più di 36 mila.

Giuliana Raffaelli