Pantelleria, conclusa l'attività “Rifiuti Zero” nella zona di Rekhale
Proseguono le attività di pulizia e rimozione dei rifiuti abbandonati nel vasto territorio, patrimonio naturalistico, dell’isola di Pantelleria. Nell’ambito dell’iniziativa “Rifiuti Zero” questa volta è stata interessata l’area di Rekhale. Una vasta area, con diametro di circa 100 metri, nella quale già a primavera scorsa il Corpo Forestale, durante le continue attività di ricognizione, controllo e monitoraggio del territorio, aveva individuato tre punti in cui sono stati abbandonati ingenti quantità di rifiuti. Aree trasformate in discariche a cielo aperto da atti di profonda inciviltà e scelleratezza,
La segnalazione è quindi arrivata direttamente dal Corpo Forestale al Comune di Pantelleria, all’Ente Parco Nazionale e alla Polizia Municipale.
“È stato trovato di tutto!” ci dice Paolo Landolina, ispettore superiore del Corpo Forestale che insieme a un collega, l’agente forestale Vincenzo Scrima, hanno partecipato alla rimozione. “Sono state due ore di lavoro intense con operari e mezzi messi a disposizione dalla società ATI Eco Burgus Srl. Un lavoro reso particolarmente difficile dall’acclività dei versanti”.
I rifiuti, infatti, come spesso accade sono stati abbandonati in un versante alto alcuni metri. Pneumatici, elettrodomestici, valigie, tubi, ventole, motori fuoribordo, pompe dell’acqua, oltre a spazzatura comune (bottiglie, buste, barattoli, tubi, fili elettrici, ecc.). Un elenco lungo di materiale diversificato, fonte di inquinamento, minaccia per la salute dell’ambiente e dei suoi esseri viventi. Oltre a rappresentare un costo elevato a carico di tutta la collettività. Per non parlare poi del danno di immagine di questa splendida isola.
“La maleducazione” dice Italo Cucci, Commissario del Parco “ha raggiunto insoliti livelli di creatività. Rifiuti ingombranti, in genere ruote di motorini, vengono depositati con contorno di monnezza. Poi ci sono gli svuotacase d’autunno. Basterebbe beccarne almeno uno e colpirlo con adeguata multa”.
Comunicato stampa