Pantelleria 2030. Strategie e visioni per un futuro sostenibile

Redazione Prima Pagina Mazara

Dopo il primo incontro di maggio scorso, prosegue con due giornate dedicate al confronto e alla co-progettazione sul futuro dell’isola il percorso partecipativo Pantelleria 2030 -Strategia di Sviluppo Sostenibile.

Venerdì 17 ottobre, alle ore 17.00, presso il Museo Geonaturalistico di Punta Spadillo, si terrà il secondo incontro pubblico, un momento aperto alla cittadinanza e agli stakeholder locali per condividere suggestioni, esperienze e idee su temi centrali come la gestione delle risorse, la biodiversità, la partecipazione e lo sviluppo locale.

L’incontro, promosso dal Parco Nazionale Isola di Pantelleria, rappresenta una nuova tappa del cammino verso la costruzione condivisa della Strategia di Sviluppo Sostenibile in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, la Strategia Nazionale e quella Regionale per lo Sviluppo Sostenibile.

Durante la serata interverranno Donatella Bianchi, giornalista, autrice e conduttrice di Linea Blu su Rai 1, da sempre impegnata nella tutela dell’ambiente e del mare. Ambasciatrice della biodiversità e voce autorevole della divulgazione ambientale, porterà a Pantelleria una riflessione su come unire conoscenza, comunità e cura dei territori per costruire insieme un futuro sostenibile.

Seguirà l’intervento di Antonio Abalsamo, architetto e urbanista, esperto di pianificazione partecipata e tutela del paesaggio. La sua visione unisce architettura, comunità e sostenibilità, invitando a ripensare il futuro dell’isola con uno sguardo collettivo e rigenerativo.

La serata sarà arricchita dalla proiezione del cortometraggio “Gocce di Rugiada”, che intreccia il racconto di una giovane in cerca di soluzioni con la potenza dei saperi naturali.Barbara Sarnari ci racconterà come l’acqua può diventare fonte di ispirazione per sviluppare comunità e partecipazione, invitando tutti a riflettere sul valore dell’acqua e sul nostro rapporto con le risorse del Pianeta.

Il percorso prosegue sabato 18 ottobre dalle 9.00 con un workshop di co-progettazione a gruppi ristretti, nel quale i partecipanti saranno guidati in due momenti principali:

- lo sviluppo di visioni, in cui cittadini e realtà locali immaginano scenari desiderabili per il futuro dell’isola, mettendo a fuoco valori e priorità comuni;- la proposta di idee, fase in cui le visioni vengono tradotte in proposte e soluzioni concrete per trasformarle in azioni realizzabili sul territorio.

Alle ore 18.00 di sabato 18 ottobre è previsto un momento di restituzione pubblica, aperto alla cittadinanza, durante il quale saranno presentati gli elementi conclusivi più significativi emersi dai lavori di gruppo e dalle riflessioni condivise.

Per maggiori informazioni sul percorso e sugli eventi, visitare la pagina dedicata:

👉 https://www.parconazionalepantelleria.it/pagina.php?id=191