Monumenti mazaresi: la chiesa di San Vito a mare

Redazione Prima Pagina Mazara

Sulla costa di Mazara del Vallo sorge un piccolo gioiello architettonico: la chiesetta di San Vito a mare. La chiesetta è stata costruita proprio nel punto in cui, secondo la tradizione, San Vito, Modesto e Crescenza si imbarcarono per sfuggire alla persecuzione di Dioclezioano. Questo la rende un luogo carico di storia e significato. Le origini della chiesetta risalgono all'epoca normanna, anche se la struttura attuale è frutto di una completa ricostruzione avvenuta nel 1776. L'architettura è caratterizzata da una sobria eleganza, con una sola navata coperta da una volta a botte e una facciata essenziale impreziosita da un ingresso ad arco a tutto sesto. Nonostante la sua semplicità, la chiesetta di San Vito riveste un ruolo fondamentale nella devozione popolare.

Ogni anno, in occasione della festa del santo patrono, la statua argentea di San Vito, solitamente custodita nella Chiesa di San Michele, viene portata in processione per le vie della città, facendo tappa proprio in questa piccola chiesetta. Questo evento, carico di emozione e religiosità, rappresenta un momento di grande condivisione per tutta la comunità di Mazara del Vallo.