Mazara, l'11 dicembre si terrà il progetto "Rivoluzione Mentale" realizzato dalla Consulta dei Giovani
Si terrà mercoledì 11 dicembre, a partire dalle ore 10.30, presso il cine-teatro Rivoli il progetto realizzato dai ragazzi della Consulta dei Giovani di Mazara del Vallo dal titolo “Rivoluzione mentale”. L’iniziativa è patrocinata dal Comune di Mazara del Vallo e dall’assessorato delle politiche giovanili e ha ricevuto un finanziamento da parte della Regione Sicilia. Abbiamo intervistato tre ragazzi della Consulta, Vincenzo Profera, Paolo Cucchiara e Caterina Mezzapelle, che si sono dedicati alla realizzazione del progetto: “Ci siamo detti che era necessario fare qualcosa.
Parlando con tanti giovani, e anche diversi professionisti del settore della salute mentale, abbiamo capito che troppi ragazzi vivono situazioni psicologiche non stabili. In tanti hanno bisogno di aiuto e spesso non si trova il coraggio e non si hanno gli strumenti per chiederlo. In questi mesi abbiamo lavorato tanto per cercare di realizzare un progetto che potesse arrivare in maniera semplice e diretta ai più giovani. Per questo abbiamo registrato dei piccoli reels, con l’aiuto della regista Teresa Giacalone, che affrontano i temi delle dipendenze, dell’ansia, della depressione e dei disturbi alimentari.
Questi piccoli video verranno proiettati durante la giornata di informazione e sensibilizzazione che abbiamo organizzato per gli studenti degli istituti scolastici superiori della città e poi verranno diffusi attraverso i nostri canali social in modo da poter arrivare a più persone possibili.” Durante la manifestazione verrà portata in scena dall’artista Guido Celli una travolgente performance teatrale e, successivamente, si terrà un dibattito sulla salute mentale, senza tabù, con la dott.
ssa Maria Lisma, psicoterapeuta direttrice dell'Unità Operativa di Neuropsichiatria infantile e dell'adolescenza di Mazara del Vallo e con il dott. Pietro Asaro, psichiatra dirigente medico del Centro di Salute Mentale di Castelvetrano. “Crediamo che questo possa essere un piccolo primo passo per prevenire il disagio psicologico e promuovere il benessere mentale. Inoltre, vogliamo invitare a partecipare all’evento tutti i ragazzi che sentono il bisogno di informarsi e comprendere l’importanza della salute mentale.
Perché il benessere psicologico è la priorità. Parlare è il primo atto di coraggio per iniziare a stare meglio.” Si ringrazia Benito Frazzetta per la realizzazione delle grafiche.
Caterina Mezzapelle