Mazara, in molte strade assenza pericolosa di strisce pedonali

Redazione Prima Pagina Mazara

Alcuni giorni fa pubblicammo una nota dell’Istituto di ricerca “Il Duemila, presieduto dal già tre volte sindaco avv. Nicolò Vella, attraverso la quale si chiedeva che il Comune redigesse e avviasse un “Piano delle strisce pedonali in tutta la rete stradale” considerate che in molte strade sono assenti o cancellate quasi del tutto le strisce pedonali. Pertanto abbiamo raccolto anche alcune specifiche sollecitazioni di cittadini relativi ad alcuni punti strategici della città ove le strisce pedonali, la cosiddetta “segnaletica orizzontale”, sono ormai quasi scomparse.

Un esempio è la via Ponte Nuovo, la strada che costeggia lo stadio “Nino Vaccara”, all’incrocio con via Diodoro Siculo (vedi foto copertina) e poi il successivo incrocio con la via Favara Scurto, anche qui strisce pedonali assenti. Pertanto chiediamo che l’Amministrazione comunale possa intervenire a tutela dei cittadini,specie degli anziani e soggetti particolarmente fragili.

Chissà che il Comune non possa intervenire fin da subito considerato la recente emanazione di una determina dirigenziale del III Settore, la n.2780 del 7 dicembre, che prevede l’impiego di circa 65mial euro dal Bilancio per la manutenzione marciapiedi e buche stradali e supporto archivio comunale, per un periodo pari a 6 mesi, riservato alle cooperative sociali di “tipo B”. Altra determina, la n. 2754 del 6 dicembre, con la quale si ufficializza l’affidamento alla ditta "Bertuglia Maurizio" di Mazara del Vallo di lavori di manutenzione ordinaria di strade comunali per un importo di 30mila euro sempre con copertura garantita dal Bilancio di previsione 2022.

Francesco Mezzapelle