Mazara, gestione condivisa dei beni comuni urbani: collaborazione tra Comune e cittadini
In attuazione del Regolamento per la gestione condivisa dei beni comuni urbani approvato dal Consiglio comunale nel 2021, è stato siglato il primo Patto di collaborazione Comune-Cittadini presso il Palazzo della Legalità di via Giotto. A siglare il Patto sono stati, per il Comune, l'assessore alla Partecipazione Gianfranco Casale, il dirigente del V Settore comunale Maria Gabriella Marascia ed il funzionario dell'Ufficio Ambiente Tatiana Perzia mentre per l'Associazione "San Lorenzo Miragliano" sono intervenuti Rosario Barbera e Stefano Bonacasa.
Con il patto di collaborazione l'associazione si farà carico della cura di un lotto di circa 3mila mq del Parco di Miragliano per attività di tutela del sito, dove verranno piantumati nuovi alberi, e per rendere fruibile lo spazio per gli abitanti del quartiere e della parrocchia.
Soddisfazione è stata espressa dall'assessore comunale alla Partecipazione Gianfranco Casale. "Il Regolamento - sottolinea - si ispira all'ormai consolidato principio di sussidiarietà orizzontale prevedendo l'autonoma iniziativa di cittadine e cittadini per lo svolgimento di attività di interesse generale".
"Attraverso i patti di collaborazione - come quello siglato con l'associazione ‘San Lorenzo Miragliano’ - afferma Casale - tutte e tutti hanno la possibilità di adoperarsi per la collettività e dare un grande esempio di civiltà sulla scia di diversi comuni italiani come Bologna e Torino, in un atteggiamento proattivo verso la città. Per questo i patti possono diventare la molla per una rinascita del vivere civile e di quel senso di comunità purtroppo sempre più debole per una politica fatta di contrapposizioni e una società sempre più alimentata dalla disinformazione e dalla rabbia trasmessa sui social".
Attualmente sono quattro le disponibilità a collaborare che il Comune sta convertendo in Patti. I cittadini, in forma singola o associata, possono adoperarsi per la cura della Città sia attraverso iniziative semplici che mediante patti più complessi. Qualsiasi istanza o informazione può essere richiesta alla dirigenza del 5° Settore comunale al Palazzo della Legalità di via Giotto (tel. 0923671660).