Mazara, “Città ad impatto positivo”, consegnato un mezzo alla Casa della Comunità Speranza

Redazione Prima Pagina Mazara

Questa mattina in piazza della Repubblica, a Mazara del Vallo, è avvenuta la consegna all’associazione Casa della Comunità Speranza di un veicolo attrezzato per il trasporto delle persone con fragilità. L’iniziativa è stata promossa nell’ambito del progetto “Mazara del Vallo- Città ad impatto positivo” del quale sono partner PMG Italia Spa Società Benefit, Fondazione Conad, “Casa della Comunità Speranza”, il Liceo Artistico “Don Gaspare Morello” ed il Comune di Mazara del Vallo.

All’inaugurazione sono intervenuti così intervenuti: il sindaco della Città Salvatore Quinci; la dott.ssa Laura Croce consulente sostenibilità di PMG Italia; Salvatore Giambruno, responsabile territoriale di PMG Italia; Suor Alessandra Martin responsabile “Casa della Comunità Speranza”; Francesco Giaconia, responsabile territoriale della Fondazione Conad; il prof. Calogero D’Antoni, neo dirigente del Liceo Artistico “Don Gaspare Morello” di Mazara del Vallo; i rappresentanti di 25 aziende del territorio ambasciatrici, in quanto sostenitrici, dello stesso Progetto; operatori ed ospiti (minori assistiti) della stessa “Casa della Comunità Speranza”; presenti anche l’assessore Gianfranco Casale e i consiglieri comunali Giuseppe Bonanno e Stefania Marascia.

Don Antonio Favata, cappellano dell’Ospedale “A.Ajello", ha benedetto il veicolo, donato in comodato d’uso gratuito, per una durata pari alla reale necessità dell’Associazione. Si tratta di un mezzo di trasporto utile per l’accompagnamento dei minori assistiti e le loro famiglie. Nella parte posteriore dell’automezzo è stato riportato un ringraziamento ai sostenitori del progetto oltre ai loro loghi. Il Progetto “Città ad impatto positivo” ha previsto anche la consegna di un defibrillatore al Comune di Mazara del Vallo (installato davanti alla farmacia Spanò in corso Vittorio Veneto n.27, in un totem che riporterà i loghi dei sostenitori ) e la riqualificazione un area del territorio, antistante il Liceo Artistico, in c/da Affacciata, attraverso la piantumazione di un numero di alberi pari al numero dei sostenitori del progetto (ogni albero avrà una targa dedicata con il logo del sostenitore).

La PMG Italia ha sottolineato come la Città di Mazara del Vallo sia di fatto divenuta la terza della Sicilia, dopo San Cataldo e Modica, per sostenibilità mobile. I promotori e sostenitori del progetto si sono detti tutti “entusiasti di far parte di una rete in cui ognuno è ambasciatore di un vero e proprio cambiamento che genererà impatto positivo su società e ambiente, con l’obiettivo di diffondere una cultura inclusiva e rispettosa delle risorse naturali e migliorare la fruizione dei diritti da parte delle persone con fragilità”.

Il sindaco Quinci ha così ribadito un suo "mantra": “le risorse a disposizione non sono mai un problema quando ci sono progetti così importanti”. (all'articolo, sempre sul nostro sito e rispettivo canale facebook, seguiranno le immagini e le interviste nel corso della manifestazione).

Francesco Mezzapelle