Mazara, circa 1500 partecipanti alla “StraWoman”, unica tappa siciliana

Redazione Prima Pagina Mazara

Circa 1500 partecipanti, in stragrande maggioranza donne ma anche molti uomini, fra i quali anche visitatori, hanno preso parte questa mattina a Mazara del Vallo alla corsa-passeggiata “StraWoman”, manifestazione volta alla sensibilizzazione sulla prevenzione delle malattie oncologiche ed in particolare contro il tumore al seno alla quale hanno aderito anche tutti gli istituti scolastici cittadini, palestre del territorio e il locale comitato della Croce Rossa Italiana. La tappa mazarese, è stata organizzata dall’Associazione Italiana “Antonella Pomilia”, rappresentata dall’atleta Pino Pomilia e Mirella Foggia, alla quale andrà il ricavato dell’evento al fine di sostenere progetti di prevenzione oncologica e, in generale, sul sociale.

La partenza e l’arrivo della “nuvola rosa” è avvenuto in piazza della Repubblica ove montato un palco e avvenuta la consegna del race kit (sacca gara e magliettina tecnica) ai moltissimi partecipanti (in copertina e in gallery vedi foto scattate da foto di Damiano Asaro ideatore del gruppo facebook "Mazara is Magic"). Stefania Marascia, docente e atleta impegnata nelle attività di sport e solidarietà, ha presentato la manifestazione spiegando le finalità della manifestazione e il percorso di 8,8 km sul lungomare mazarese.

E’ avvenuto così il saluto ai partecipanti da parte dell’Amministrazione comunale con l’assessore ai Servizi Sociali Isidonia Giacalone. Stefania Marascia ha letto un pensiero Pino Pomilia, presidente della “Associazione Italiana Antonella Pomilia”: “Ho deciso di dedicare fatica e km alla prevenzione perché volevo fare del bene, perché il bene torna, e poi perché sono mancati i miei genitori, giovanissimi, prima che io diventassi adulto, e poi mia sorella Antonella”.

Toccante la testimonianza di Daniela Graffeo raccontando la sua vicenda relativa ad un tumore al seno che sta combattendo; intervenute le psicologhe Adelaide Asaro, in rappresentanza Samot Ragusa, e Sofia Cricchio; madrina della manifestazione Sabrina Asaro. Intorno alle ore 10 ha preso il via la corsa-passeggiata che ha visto sfilare moltissime donne, di ogni età, indossando la maglietta di colore rosa simbolo della manifestazione nazionale nata nel 2011 a Monza e che per il terzo anno di fila si è svolta anche a Mazara del Vallo, l’unica tappa siciliana.

Al ritorno medaglia per tutti e un bel momento di animazione grazie alla Matos Dance.

Francesco Mezzapelle