La Targa Florio passa anche da Mazara del Vallo
La leggendaria Targa Florio Classica 2025, rievocazione storica della corsa automobilistica più antica del mondo e appuntamento decisivo del Campionato Italiano Grandi Eventi, è ufficialmente pronta a infiammare le strade della Sicilia dal 16 al 19 ottobre. L'evento, organizzato da Automobile Club d’Italia e AC Palermo con il prezioso supporto della Regione Sicilia, è stato presentato a Roma alla presenza dei vertici ACI, con la promessa di un'edizione straordinaria che coniuga spirito sportivo e celebrazione del patrimonio motoristico italiano. Saranno ben 147 gli equipaggi – per quasi 230 partecipanti da Italia e dall'estero – a contendersi il Tricolore 2025, animando le due tappe che compongono i quasi 600 chilometri complessivi del percorso.
L'evento avrà un momento di altissimo rilievo nella città di Marsala, protagonista indiscussa della prima tappa, venerdì 17 ottobre, intitolata suggestivamente “Sulle Strade delle Saline”.
I concorrenti, a bordo di vetture storiche di inestimabile valore come la Chrysler 72 del 1927, la MG L-type Magna del 1933, e le più recenti Lancia Fulvia Sport e la Fiat Dino Spider del 1969 condotta dallo chef internazionale Carlo Cracco, partiranno da Palermo e percorreranno 293 chilometri in direzione del trapanese. Dopo aver attraversato Alcamo, Partanna, Selinunte (toccando lo straordinario patrimonio UNESCO di templi e mare) e Mazara del Vallo, gli equipaggi giungeranno a Marsala per ammirare il suo suggestivo Stagnone.
Il culmine della tappa si raggiungerà alle iconiche Cantine Florio, dove si terrà il pranzo ufficiale della manifestazione. Questo passaggio rappresenta una vetrina turistica di eccezionale importanza, offrendo ad appassionati e pubblico l'occasione unica di ammirare da vicino queste auto da sogno in un contesto di grande fascino storico e culturale. Anche le oltre 80 “rosse” del Ferrari Tribute to Targa Florio 2025, provenienti da 20 nazioni, attraverseranno Marsala, celebrando il forte legame con il motorsport siciliano.
Il programma
La manifestazione prenderà il via giovedì 16 ottobre alle ore 18.00 con la cerimonia di partenza dalla centralissima Piazza Verdi a Palermo, che ospiterà l'ormai tradizionale abbraccio del pubblico. Il quartier generale della manifestazione sarà il Marina Yachting di Palermo. Dopo la tappa di Marsala, la competizione proseguirà sabato 18 ottobre con la seconda tappa di 303,86 chilometri, che si svilupperà sui celebri tornanti delle Madonie, teatro della mitica "Cursa". In omaggio alla leggenda siciliana, l’AC di Palermo ha deliberato l'intitolazione permanente della prova speciale denominata “TARGA” al professore Nino Vaccarella. La carovana di auto da sogno, tra cui spiccano anche gli equipaggi in lizza per il Campionato Italiano Grandi Eventi Auto Moderne, concluderà il suo percorso domenica 19 ottobre con la tappa facoltativa del Trofeo di Monreale, per poi tornare a Palermo per la cerimonia di premiazione finale.
La Targa Florio Classica 2025 si conferma così un evento straordinario che, come ha sottolineato il Presidente eletto dell’ACI Geronimo La Russa, è "un inno al progresso e alla bellezza del territorio siciliano".